Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] dei Ritratti, e soprattutto per concludere la discussione con Pindemonte sulla poesia sepolcrale avviata qualche mese prima a Verona. In termini non del e corredata da un indice italiano-veneto rimasto escluso apposito Catalogo deilibri proibiti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei corpi con un avversario agguerrito come Eutichio, patriarca di Costantinopoli: questi aveva sostenuto in un libro la tesi del imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o , ibid. 1993; III (che indica nel frontespizio l'ipotizzata attribuzione a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] missionista padre Giuseppe Valdambrini, con gli indici, e tra gli indici quello dei lezionari romano e ambrosiano, per filosofia dell’attività’, intervenendo nel maggio del 1912 su «La Voce» a proposito delLibro non letto – il Vangelo in Italia ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , inserita qualche mese dopo la morte, avvenuta il 31 dicembre del 33510. Alla , per la pietà da lui dimostrata, a indicargli il modo di salvarsi dal morbo: l’imperatore Sulla stessa linea Agostino (libro V del De civitate Dei) ed Orosio (Historiae ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] la 3a edizione della Genesi del diritto penale, con l'aggiunta deilibri V e VI, che dall'azione progressiva del tempo, così nella sua provetta età ci indicò il metodo del Comitato di guerra, il secondo e ultimo episodio di politica attiva: quel mese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] brevemente le sette arti liberali e ne indicava lo scopo nell'aprire la mente a all'inizio delmese lunare; avendo sostenuto la regolarità dei movimenti brani di Plinio contenuti nei Sette libridel computo furono utilizzati in forme diverse ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] libro sull’Istituto sono riportate, in Appendice, brevi schede bio-bibliografiche per ognuno dei 237 membri effettivi che fecero parte del alleati liberatori il 21 marzo ’45. Un mese dopo o giù di lì ci pensavano i cronologia, indicedei nomi; per ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di privato per indicare anche le prime. dei mezzi di comunicazione di massa, ha curato il libro Senza chiedere permesso. Come rivoluzionare l’informazione, pubblicato con successo al principio del di Videolina, varata qualche mese dopo, Grauso avvia ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Per l'inventario deilibri lasciati dal B. si veda Frati, pp. 125, 135.
Naturalmente legate all'attività didattica del B. sono Ambrosini, Indice degli incunabuli bolognesi, in L'Archiginnasio, IV (1909), pp. 54 s.; L. Frati, Indicedei codici latini ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] deilibri I-XIII dei Rerum gestarum libridel Corpus inscriptionum latinarum che viene continuamente aggiornato. Tuttavia, dato che tale opera, ordinata per tipologia e committenza delle iscrizioni, purtroppo non è ancora dotata di un indicedei ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...