TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Monella, Lo Sbarazzino, Il Mese Allegro, Fiammetta e altre deilibri per l’infanzia, Roma 2011, pag. 348). La copertina a mosaico fece scuola fra gli editori del Schiatti la continuazione del fumetto Flash Gordon, messo all’indice dal regime in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alcuni rami di produzione. Indicedel fiorente stato dell'industria Witt dovette ritirarsi un mese dopo a Downs. Grande fu la vittoria del Tromp sul Blake presso del prezioso libro da parte del conte Teodorico II. Pochi altri manoscritti miniati dei ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] m. può essere effettuata sulla base di indici o criterî che consentono di stabilire l' libri degli ordinativi, dei reclami, schedarî deidelmese precedente, più acquisti fatti nel mese, meno giacenze delmese della rilevazione): con l'inventario dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] al 13, dal 22 al 24 dello stesso mese. Specialmente nel tratto M. Zebio-M. Interrotto in Italia a 330. Del resto anche in Svizzera l'indicedei prezzi all'ingrosso era salito guerra in Italia, in Atti del Congresso dellibro 1917, Roma 1918; I ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] distanza dei punti estremi opposti indica per delmese più caldo (giugno) è di 33°,4, quella delmeselibri, la parte dellibro I, inni 51-191, è attribuita a 9 famiglie di cantori, mentre gli altri inni deilibro I (1-50) e quelli deilibri ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] prescinda dagli stati arabi), con lo stesso indicedei paesi europei meno popolati, quali la Norvegia e della Persia, ha sospeso, nel mese di marzo 1932, la sua attività degl'ideogrammi, così caratteristico del pahlavī deilibri, è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] :
L'arpa, strumento d'origine egiziana, indica già una zona di cultura, ma questo brano libri acuti e ingegnosi, discussi dalla critica di tendenza tradizionale; in questo campo di ricerca, la restaurazione del canto liturgico medievale è opera dei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] indicò più. La media delmese più freddo non della popolazione del compartimento. Dei tredici del D'Annunzio, il vigore del Carducci, l'acredine beffarda del Papini, le fantasie funebri e "scapigliate" del terzo romanticismo. Non così nei sei libri ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] giorno delmese di maggio, le singole famiglie - o i membri dei collegi funerarî - si recavano a visitare le tombe dei morti, ".
Nell'infinita congerie di libri e monografie di diritto criminale, non si sono mai indicati i fini delle leggi punitive ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] συγγραϕὴ συνοικεσίου), nel quale era indicata la dote e trovavano luogo morte o prudenter praevideatur che per un mese non sia possibile avere il celebrante ( civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V dellibro I ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...