• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Economia [21]
Temi generali [8]
Diritto [8]
Finanza e imposte [5]
Diritto commerciale [5]
Economia politica [3]
Matematica [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] essenziale», non «unico». La Corte italiana indica i seguenti due capisaldi del proprio nuovo retrocessione di azioni “depurate” dal dividendo) e di dividend stripping (usufrutto azionario). 3 Altro caso di dividend stripping. 4 C. giust. CE, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

CASTELLINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Nicolò Silvia Canestrelli Michele Fatica Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] 1939 aveva peraltro, venduto la sua quota azionaria del Giornale d’Italia alla Confagricoltura, mantenendo dal 1931 al 1950, a cura di L. Giuliani, Roma 1955, sub voce; Indici per autori e per materie della Nuova Antol. dal 1951 al 1960, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

volatilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] ‘sorriso’, definito volatility smile. Uno smile asimmetrico (volatility skew) è invece tipico delle opzioni azionarie, sia su singoli titoli sia su indici, per le quali la v. risulta essere inversamente proporzionale al prezzo di esercizio. Un altro ... Leggi Tutto

immunizzazione, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immunizzazione, metodi di Flavio Pressacco Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] ne misura la sensitività dell’eccesso di rendimento, rispetto all’eccesso di rendimento di un indice di mercato. Anche il coefficiente beta di un portafoglio azionario è la media dei coefficienti beta delle singole azioni componenti, ponderata per le ... Leggi Tutto

analisi finanziaria (o analisi di bilancio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Giovanna Michelon analisi finanziaria (o analisi di bilancio)  Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda. Analisi [...] con convenienti mezzi finanziari). Analisi delle quotazioni dei titoli azionari di un’azienda Si divide in analisi fondamentale e loro dinamica da un esercizio all’altro. Si basa su alcuni indici o quozienti fondamentali come il P/E, il ROE, l’ ... Leggi Tutto

unit linked

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unit linked Laura Ziani Polizze in parti. Particolari prodotti delle assicurazioni del ramo vita (capitale differito o rendita differita) in cui le prestazioni sono espresse in numero di ‘parti’ o ‘quote’ [...] o una SICAV (➔); il fondo può essere di tipo azionario, bilanciato od obbligazionario, ma in ogni caso i suoi al limite il sottostante può essere rappresentato direttamente da un indice che funge da benchmark. Termini del contratto L’impresa ... Leggi Tutto

BM&F BOVESPA

Lessico del XXI Secolo (2012)

BM&F BOVESPA – Società di gestione della borsa valori di San Paolo, nata nel 2008 dalla fusione della Bolsa de mercadorias e futuros (Brasilian mercantile & future exchange) e della Bolsa de [...] dei titoli scambiati e una costante rivalutazione del mercato azionario che l’hanno portata a collocarsi, alla fine del ammesse alla quotazione del suo listino sono state 381. L’indice di riferimento della borsa valori di San Paolo, Bovespa index ... Leggi Tutto

FTSE Italia MIB

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia MIB Indice di borsa composto dai 40 titoli più liquidi e capitalizzati di società italiane ed estere quotate sul listino della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange). È il [...] benchmarking del mercato azionario italiano e rappresenta anche il sottostante di futures (➔), minifutures e opzioni, quotati sul mercato IDEM (Italian Derivatives Markets) della Borsa Italiana. A partire dal 1° giugno 2009 sostituisce l’indice S& ... Leggi Tutto

IBEX 35

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IBEX 35 Ⓡ  Indice della Borsa valori di Madrid, composto dai 35 titoli più rappresentativi e a più elevata liquidità del mercato azionario spagnolo. L’indice, gestito dalla Sociedad de Bolsas S.A., società [...] controllata della Bolsa y Mercados Españoles (➔), viene ridefinito due volte l’anno per tenere conto di eventuali modifiche del livello di liquidità delle azioni ... Leggi Tutto

numtel

Lessico del XXI Secolo (2013)

numtel nùmtel s. m. – Acronimo di nu(ovo) m(ercato) tel(ematico). Nel linguaggio finanziario, denominazione abbrev. dell’indice del cosiddetto Nuovo mercato borsistico, la sezione del mercato azionario [...] cui possono accedere titoli telematici che non possiedono i requisiti di legge per il mercato ufficiale. Il n. è stato soppresso il 31 gennaio 2009 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
partecipazióne
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali