Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] futuro innalzamento della mortalità. Tutti questi indicatori sono tra i più accentuati a troppo bassa (a causa del regime deiprezzi) e variazioni nei modelli sociali lo status quo. Il fallimento generaledei moti promossi dalle società segrete ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] aumento; tale domanda deve essere accompagnata da una diminuzione deiprezzi per interessare i gruppi sociali a reddito debole, generale una seriazione è rappresentabile con un istogramma.
S. storica (o s. temporale)
Con tale espressione si indica ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...