sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] deiprezzi. Dopo la Prima guerra mondiale furono fatti dei si parla anche di teoria generaledei s.).
Per i s. ascisse (secondo gli assi h, h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] sta a indicare il supporto solido dei costi medi unitari nella produzione del bene esportato da tale paese avvantaggerà anche i consumatori residenti nell’altro paese, i quali potranno disporre di quel determinato bene a prezzi più bassi. In generale ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di una rivalutazione in relazione all’aumento dell’indicedeiprezzi al consumo accertato dall’ISTAT. Dopo 8 posto nell’altro piano focale. Ovviamente la lente, o, più in generale, un sistema ottico, ha un certo potere risolutivo per le frequenze ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] utilizzazione finale. Il prezzo FOB (free on board) del greggio Arabian light - deflazionato secondo l'indicedeiprezzi al consumo OCSE (generalmente unitaria). Una manovra di contenimento dei consumi lasciata alla sola leva deiprezzi richiederebbe ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] lanciati generalmente dalla dei vari possibili utenti. Questo obiettivo, nelle intenzioni dei costruttori, doveva essere raggiunto non tramite una riduzione deiprezzi di vendita, ma fornendo allo stesso prezzo criogenico, un indice strutturale tra i ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà, che ha cambiato somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza i vari passi. semplice per rappresentare le variazioni deiprezzi in funzione del tempo. Per ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] polari e per il restante 1% nelle acque dei bacini terrestri (laghi, fiumi). In aria l'acqua essere strettamente connessi poiché i prezzi che rischiamo di pagare per indicazioni relative ai parametri citati.
Tabella 2
Considerando gli aspetti generali ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] dei costi di produzione dell’energia elettrica ottenuta dalle diverse fonti, mentre nella fig. 10 vengono riportati i prezzi quello di produzione.
Ragionevoli previsioni indicano che l’aumento della popolazione dei consumi energetici. In linea generale ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...