DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 3.000 nell'industria e 2.000 per i braccianti di contro a 4.700 dell'indice del costo della vita.
All'indomani del 2 giugno 1949, sul Patto atlantico, accentuò le sue prese diposizionedi tipo internazionale; nel giugno del 1949, proprio a Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che presuppongono una capacità di adattamento a diverse soluzioni economiche; la posizionedi alcuni siti in punti strategici sulle vie di comunicazione tradizionali indica una specializzazione di alcuni gruppi in attività di scambio. Una conferma è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indicedi natalità è calato di nuovo e oggi l’accrescimento è dello 0,279% annuo accordo, che ha spinto alcuni ministri sostenitori diposizioni più intransigenti a rassegnare le dimissioni, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella graduatoria mondiale dell’indicedi sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso affiancano a formule osiriache, assicurando al re una posizionedi privilegio nell’aldilà sotterraneo e un posto riservato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] indicedi natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo) e un’aspettativa di vita alla nascita di re Sverker e quelli di Erik IX il Santo. Tale stato di cose conferì una posizione sempre più importante alla ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ) il modulo del vettore è funzione soltanto della posizionedi P, per es., tramite la distanza r di P da C. In questo caso la forza l’intensità della corrente (di conduzione e di spostamento) che genera il c. e n è l’indicedi concatenazione tra L e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel 2010), come pure quello di natalità (34,3‰) e l’indicedi fecondità (4,8 , ma la guerra del Golfo, per l’ambigua posizione assunta nei confronti dell’Iraq, comportò la sospensione degli ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] modesta, dei flussi migratori. L’indicedi invecchiamento degli abitanti è decisamente cresciuto. spesso confusione (betacismo), con esiti diversi secondo la posizione (bìrë «vedi», ma làvra «labbra»). Negli esiti di -u e -i finali latini, i dialetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] per la maggior parte della popolazione, come attesta la posizionedi retroguardia (173° posto su 177) occupata dal M. nella graduatoria mondiale (2005) dell’indicedi sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tasso ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] clima è caratterizzato da temperature elevate, data la posizione del M. tra i paralleli di 12° e 26° S, così che quasi mondiale decrescente del valore dell’indicedi sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori (speranza di vita alla nascita: 63 ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...