Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] una media (o mediante la mediana, la moda, o i quantili), che in qualche modo svolga il ruolo diindicediposizione, è di per sé estremamente incompleta e parziale, in quanto nulla ci dice sulla dispersione della distribuzione, cioè sul ‘grado ...
Leggi Tutto
varianza
Giacomo Aletti
Nella teoria della probabilità e in statistica, la varianza di una variabile aleatoria (o di una distribuzione di probabilità sui numeri reali) è un indice che media gli scarti [...] X, mentre, per es., il valor medio (o media) è un indicediposizionedi X. La deviazione standard, definita come radice quadrata della varianza, ha la stessa unità di misura dell’esperimento e pertanto è più interpretabile. In termini matematici, se ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] numerici per determinare mediante calcolatori la posizione sull’asse dei punti cardinali di un s., note che siano le caratteristiche geometriche delle superfici rifrangenti o riflettenti e gli indicidi rifrazione dei mezzi interessati. Come anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] o meglio dando questo nome, indicedi volontà medievalizzante e popolareggiante, a una nuova forma di narrazione fantastica in versi rapidi; della poesia popolare sia per quanto riguarda la posizione dell’accento nella parola. Il quadro complessivo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] prevalenza sulla sintesi o ‘metodo di composizione’ anticipa le posizionidi Leibniz e di Newton.
Nella filosofia contemporanea l di sintassi basato sulle probabilità di occorrenza di ogni elemento rispetto all’elemento precedente; l’indicedi una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] loro equivalenti: i tipi spettrali (da B0 a M0), l’indicedi colore B-V e la temperatura efficace Teff (in scala logaritmica); . Halley scoprì che alcune s. occupavano nelle costellazioni posizioni un po’ diverse da quelle date nel catalogo compilato ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] mod. m) ove ϕ(m) è l’indicatoredi m (teorema di Eulero); se p è primo e a non è multiplo di p si ha ap–1≡1 (mod. p) (teorema di Fermat); se a è primo con m posizione più articolata fu quella di Aristotele, che annetteva al n. una forma speciale di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ) il modulo del vettore è funzione soltanto della posizionedi P, per es., tramite la distanza r di P da C. In questo caso la forza l’intensità della corrente (di conduzione e di spostamento) che genera il c. e n è l’indicedi concatenazione tra L e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a dipendere dalla lunghezza d’onda della luce. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ottici è legata ai valori dei 3 indici principali di rifrazione, i quali, a loro volta, a causa della d. ordinaria, variano col variare ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indicedi rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] (o tripunto) con la propria tangente t in P (fig. B). In generale, da un punto di vista intuitivo, si ha un c. di ordine n, o (n + 1) - punto, quando alterando di poco la posizione delle due curve da un’unica intersezione nel punto P si passa a n + 1 ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...