BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] pirronistica con un richiamo al rigore metodico, che, indicativo nel suo formalismo dell'orizzonte culturale e politico del B., non intaccava la posizione propriamente illuministica di quanti, spregiatori in nome della raison della tradizione ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] si riunivano intorno ad Angelo Colocci acquistò ben presto una posizionedi rilievo. Ebbe tra essi discepoli e amici e importante, nota il Morelli, p. 463, in base a un indicedi mano di Lorenzo Pignoria, anche "Bonomici censura in Paulum Jovium de ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] movimenti culturali contemporanei, gli permetterà anche di raggiungere una invidiabile posizione sociale, dalla quale potrà far valere le Italia 1858, pp. 65 s.;[C. F. Scarpellini], S. B.,in Indicatore senese,1860, nn. 37, 40, 44, 45 (e in opuscolo, ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] del suo autore, in Olanda nel 1695; sarà messo all'Indice e più volte ristampato. Le argomentazioni dell'A. si svolgono Infine l'A. occupa anche, com'è ovvio, una posizionedi grandissimo rilievo nella storia della critica dei testi giuridici romani, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] andranno viste in questo quadro le posizioni del C. in materia di plenitudo potestatis del papa (De 397 come dice il Fabricius, III-IV, p. 349): secondo l'indice, ai ff.29-40 avrebbe dovuto trovarsi un "Consilium Cacialupi in materia feudi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] , proponeva un più vasto e libero spazio alla creazione di una prosa d'arte includente, oltre a quello di Cicerone, i modelli di Livio e di Cesare, di Celso e del prediletto Plinio. Era una posizione in linea con i risultati del più maturo umanesimo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 1804) di quattro assessori ruteni a fianco degli otto latini.
La precarietà della posizione diplomatica della et le St. Siège (1801-1808), Paris s. d. [ma 1935], vedi Indice;J. Kieyntjens, La S. Sede e il riscatto degli schiavi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] prevalere. Naturalmente la posizionedi neutralità nei confronti delle corone non impediva loro di ricercare di volta in volta numerose congregazioni di cui fu chiamato a far parte: Congregazione dell'Indice, dell'Inquisizione, di Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "i più nobili" siano "per lo più i mercatanti di maggior faccende". Qualificante presa diposizione personale, altresì, l'esaltazione del "nostro secolo" quale "fertilissimo di belli ingegni", quale maturazione anche espressiva. Valorizzante, in ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] il risultato di "studi immensi" (Ist. civ., XL, 5, p. 491).IlTroise ci ha tramandato l'indicedi quest'opera legittimano, allo stato delle fonti, affermazioni in contrasto con questa posizione aulisiana, e, invece, come bene ha visto a questo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...