CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] l'utilizzazione del luogo biblico è insieme indicedi una degradazione del testo sacro e di un'ormai consolidata fruizione dei suoi innamorato al bisogno tutto fisico del bere (arsura indica l'aridità della gola provocata dalla sete o dalla febbre, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] a Rousseau, fino ai di lui più prossimi ideologi, con le loro radici in Locke, è spesso difficile indicarne volta a volta le E noi sappiamo altresì come il senso intollerabile diaridità e sazietà della vecchiaia sia peculiare delle giovinezze negate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] in parte estesa anche in territorio egiziano: consta di un ripiano di modesta altitudine, arido, che scende al mare con larghi e bassi inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò il 1° gennaio 1952 come data della futura indipendenza ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] terreno d'aridità precettistica, cioè aristotelica". Il che vale per il B., cui tutto sommato, al di là di Dante, indicato il giorno di nascita). La data di morte risulta dal Libro della parrocchia di S. Andrea Apostolo in Siena (Arch. arcivesc. di ...
Leggi Tutto
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
grava
s. f. [voce di origine mediterranea], region. – 1. In Puglia, termine indicante gli inghiottitoi nei calcari permeabili del cretaceo delle Murge (caratteristiche le grave d’Andria e di Polignano). 2. Nel Veneto, esteso piano ghiaioso...