Cappero di Pantelleria IGP
Indicazionegeograficaprotetta del bocciolo fiorale della pianta appartenente alla specie Capparis spinosa, varietà Inermis, cultivar Nocellara, sottoposto a maturazione tramite [...] salatura con sale marino fresco. Ѐ prodotto nell’isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Ha un sapore intenso e deciso, dovuto a percentuali altissime della sostanza proteica ...
Leggi Tutto
Terre del Volturno IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Caserta e Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] passito bianco, passito rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Vallagarina IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco spumante, rosso, rosato, rosato spumante e rosso novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Fagiolo di Sarconi IGP
Indicazionegeograficaprotetta del legume fresco o secco prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato dalla coltivazione delle varietà [...] Cannellino e Borlotto e di 20 ecotipi locali da queste derivati. Il prodotto si caratterizza per la polpa tenera, il sapore delicato e la rapidità di cottura, che lo rende particolarmente digeribile.
Per ...
Leggi Tutto
Radicchio Variegato di Castelfranco IGP
Indicazionegeograficaprotetta dell’ortaggio a foglia fresco della specie Chicorium inthybus, varietà Silvestre, prodotto in numerosi comuni delle province di [...] Treviso, Padova e Venezia, nella regione Veneto. Il prodotto si distingue per il suo aspetto floreale elegante, colorato e vaporoso grazie al quale viene comunemente chiamato «radicchio orchideo» o «il ...
Leggi Tutto
Tarantino IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti nella provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, uve stramature [...] bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Colline Teatine IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, [...] passito rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
Provincia di Nuoro IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Sassari, Oristano, Nuoro e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono [...] bianco, rosso, rosato e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Burrata di Andria IGP
Indicazionegeograficaprotetta del formaggio prodotto con latte vaccino nell’intero territorio della regione Puglia e ottenuto da un involucro che racchiude un ripieno costituito [...] da una miscela di panna e pasta filata sfilacciata. Il prodotto si connota per la pasta filata “stracciata” a mano, metodo di lavorazione da cui ha origine il termine “stracciatella”.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Terre di Chieti IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, [...] novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...