ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (lasciandola quasi tutta ad oriente), con un andamento sinuoso, caratteristico di tutto il suo corso inferiore; una piccola (Haeberlin, tav. vi, 9). Il seno scoperto indica che l'abbigliamento di R. è quello amazzonico: il tipo amazzonico, stante ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] II sec. a. C., non ci palesano alcun segno di stile che ne indichi la provenienza: saranno state eseguite a Roma, ma potrebbero quanto fosse mutato dal I al II sec. l'andamento dei traffici nella regione. Gli oggetti romani rinvenuti a Begram ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un tratto del muro N dell'Acropoli, che segue l'andamentodi quello miceneo, è stato attribuito a Temistocle.
Con il se non possiamo considerarla una vera e propria opera di difesa, la porta di Marcellino indica che per l'Acropoli si chiude l'èra in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del lavoro. Optando per la seconda, ci proponiamo diindicare il significato di un certo modo d'intendere la produzione artistica e dall' ‟urlo" alla ‟geometria" (Mittner). Questo andamento distonico è spiegabile alla luce del ‛disagio della civiltà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dei neumi richiamerebbe invece gli atteggiamenti della mano attraverso i quali era indicato l'andamento melodico; si tratterebbe quindi di un metodo molto antico, di cui è stata attestata l'utilizzazione nella Chiesa occidentale.
Questi segni, le ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di orientamento; sono invece in essa riconoscibili tre diversi nuclei: a) un nucleo primitivo osco intorno alla piazza del Foro con insulae a pianta quadrangolare (v. insula) e vie ad andamentodi scavo fino al 1860, mancante peraltro diindicidi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] valore strategico di presidi di confine; castelli indicati come tali dagli atti di donazione dovevano unica coperta da volta a botte acuta con coro ad andamento poligonale irregolare di cinque lati che ha perso la copertura originaria. Portali con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] indigena, decorata a graffito, tipo Segesta. La disposizione del terreno indica facilmente l'esistenza di un impianto urbano con andamento N-S. Sul lato meridionale si trova la necropoli che si allunga sulla strada antica che conduce alla città ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ’artista era precipitato nello sconforto per l’andamento delle cose ed era preoccupatissimo dell’assenza di fondi in cui era stato lasciato dal delimitazioni, privo di ogni indicazione spaziale, entro il quale galleggiano i gruppi di figure, allo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e soprattutto toscani, perché si presentava come indicativadi un modo nuovo di fare pittura.
L’importanza assunta dalla luce scena e la definisce con grande nitore. L’andamento orizzontale della composizione, sottolineato dalle ombre marcate in ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...