BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] S. Sede.
Poco sappiamo tuttavia di questa missione di B. a Roma e dell'andamento delle trattative che egli certamente dell'incoronazione in Italia più antico di quanto non fosse.
Fonti e Bibl.: L'indicazione completa delle fonti in E. Mühlbacher ...
Leggi Tutto
Geografia
Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] è tanto la riproduzione della configurazione geografica quanto l’indicazione delle strade e delle distanze sono dette i. , successione di strade rotabili o di tronchi di rotabili da utilizzare per movimenti militari; in base all’andamento, si ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa con l'indicazione del nome sull'altra, andamento dell'Università, cioè gli studenti e l'autorità regia. La figura preminente di cancelliere a Oxford, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del sulle colpe del papa.
Sull'andamento del sinodo abbiamo la testimonianza, invero tendenziosa, di Liutprando (pp. 164-171 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] relazione ai problemi della circolazione della moneta (1754) indicavano nel pensiero italiano una grande capacità di autonomia di riflessione e di proposta rispetto alle tendenze e agli andamenti del pensiero europeo del tempo, che perciò non mancò ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] motivi suddetti l'urgenza di stabilire una lista episcopale, uno di loro sia stato indicatodi volta in volta come unico casi analoghi verificatisi in passato, questa volta l'andamento dei contrasti fu particolarmente lungo e complesso, trascinandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] esistono molte forme di contributi indiretti all’editoria. A fronte di un andamento costante di tirature e 1981-1999). La distribuzione della materia indica chiaramente che vi è una sorta di spazio privilegiato della contemporaneità: quattro volumi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] indigena, decorata a graffito, tipo Segesta. La disposizione del terreno indica facilmente l'esistenza di un impianto urbano con andamento N-S. Sul lato meridionale si trova la necropoli che si allunga sulla strada antica che conduce alla città ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] inizio di ogni elenco. La lista provinciale della diocesi Italiciana non segue un andamento è generalmente indicato); cfr. I Manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da Don Antonio Spagnolo, a cura di S. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Trieste in corso di trasformazione da emporio in porto di transito. Prendendo come riferimento l'indicatore dato dal rapporto il capitale, da 576 a 320 milioni. Negativo anche l'andamento della Cosulich, che negli stessi anni non riusciva a compiere ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...