Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] di Aldobrandini. A favore della sua inclusione aveva giocato la circostanza che dalle notizie trapelate sull'andamento 70, 72-8.
Sull'azione di C. nei riguardi dell'Impero, non si sono avuti studi recenti: qualche indicazione si può però ricavare da C ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] acquisiva così al B. certamente una rendita di posizione.
L'andamento del dibattito di quell'XI congresso ebbe un effetto traumatico su quella matrice "diversa", che poi impronterà di sé anche l'indicazione nominale della "terza via".
Era un mettere ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] sull’andamento e gli oggetti della ricerca», egli ebbe cura di precisare che si trattava di «un un gusto l’indicare in papa Giovanni la chiave di comprensione essenziale del Vaticano II, è invece fare un atto di consapevolezza storica» (Alberigo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] del papa veneziano. Stando ad un'anonima narrazione dell'andamentodi questo, il D. partecipa, forte d'una 1667 - dal quale deriva la confusione, nell'Indice, ibid., V, p. 220 coll'omonimo vescovo di Brescia del secolo antecedente); C. Jannaco, Il ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] . L’integrazione europea può procedere con un andamento più o meno veloce che in passato, ma di certo è costantemente in moto. Questo è bisognava ricostruire fiducia e prestigio. La prima indicazione delle intenzioni del governo è stata manifestata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] la fiducia reciproca deve presiedere al buon andamento degli affari. Al di là di queste notazioni il C. non andò: con la falsa indicazione del C. come autore, un pamphlet antineckeriano. In esso il futuro consigliere militare di Luigi XVI nel ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] i generali G. Giardino e P. Badoglio, su indicazione rispettivamente del re e di Orlando e L. Bissolati. Artefice primo della sua dei comandanti in capo, l'andamento della guerra era deciso dal concorso di molte e diverse circostanze (a cominciare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] assai indicativodi una tradizione di personale fedeltà al sovrano ancora di tipo schiettamente feudale.
La campagna di Piemonte legati pontifici ai quali espose le preoccupazioni di Filippo sull'andamento del concilio ed in particolare sul problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di invitarlo a recarsi a Roma per la cerimonia di incoronazione.
La scelta di G. non era affatto scontata, come farebbe pensare l'andamento l'iniziativa di G. fu comunque coronata da successo. Il vescovo di Nin decise di seguire le indicazioni che gli ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ). Colpisce innanzi tutto specie nel capitoli di storia politica l'andamento saggistico dell'esposizione, che ricorda le lezioni di Storia della civiltà in Europa di F. Guizot, distinguendosi dagli schemi di sintesi cronologica a cui la storiografia ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...