Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] qualifica l’o. pubblico in termini di pacifica convivenza, di buon assetto e regolare andamento dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l’esigenza di recuperare la dimensione concreta dei fatti incriminati ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nel 1985 a oltre 690.000 nel 1992. A partire dal 1993 l'andamento si è invertito e le cifre sono diminuite, con regolarità, arrivando a affronti la situazione dei r. di fatto in modo globale e che dia un'indicazione valida per future emergenze del ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del Consiglio, riferìsce annualmente al capo del governo sull'andamentodi esso. Il presidente, in quanto è capo dell' dl esecuzione, quelli autonomi e quelli di organizzazione. Una più precisa indicazione degli atti normativi e concreti, per ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] per la crescita della protesta sociale contro le rigide misure di austerità varate dal governo su indicazione del FMI e della Banca mondiale. Anche l'irrisolta questione dell'isola di Mayotte - soggetta alla sovranità francese, ma rivendicata dalle C ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] in qualche modo univoca di G. VII o se, come potrebbe forse sembrare dall'andamento per qualche tempo presuli del Regno e la Sede apostolica. Alcuni episodi sono indicatividi questa politica, che è stata analizzata con equilibrio e informazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] furono formulate. Il tema che dominò l'andamento dei lavori e su cui ogni sforzo di conciliazione finì per infrangersi fu quello del riarmo d'una indebita presenza americana in Europa e indicedi intenzioni aggressive verso l'URSS. Non basta quindi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e con cappelle laterali, conclusa da un coro ad andamento poligonale, affiancato da due cappelle per lato. Della Pepoli di Trapani, la cui presenza in Sicilia - possibile solo dopo la pace di Aversa del 1373 - è essa stessa indicedi datazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dunque, la storia dell'umanità ha un andamento progressivo; ma la base di questo progresso non è il movimento dell'idea, forma rispettivamente di profitto e di salario, nasce il plusvalore. Con questo termine Marx indica la quantità di lavoro che si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] forse inquieto per l'andamento dei suoi rapporti con Ludovico II, cercò di mobilitare in suo appoggio data del 6 dicembre, festa di s. Nicola di Bari. Il Martyrologium Romanum di Baronio (1605) riprende tale indicazione nell'edizione del 1630, che ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di non tenere sufficiente conto del concreto andamento dei fatti e delle condizioni particolari che hanno consentito al fascismo di emergere, cioè di da Renzo De Felice, Roma 1991. Qui di seguito indichiamo solo alcune opere essenziali o non comprese ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...