Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] Y si dicono incorrelate.
Indicidi variabilità e di concentrazione
La varianza di una d. fornisce una di densità:
[16]
Essa rappresenta, con buona approssimazione, l’andamentodi molti fenomeni; ciò perché, sotto condizioni molto ampie, la somma di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] degli immunocomplessi circolanti e comparsa di una patologia che ricorda l’andamento del lupus eritematoso sistemico.
o −, a seconda che la somma degli ‘indicidi riga’ e degli ‘indicidi colonna’ del minore di partenza è pari o dispari: e allora il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] infinito", usata da J. Wallis. Pure nel 1710, con l'indicazionedi Roma (ma la stampa avvenne forse a Napoli) e il titolo Considerazioni andamento "razionale" dei fatti. Neppure una tale spiegazione, se fondata, può assolverlo; ha però il pregio di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] indicazionedi E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era assai importante in un'ottica di viaggio del G. a Sezze, dove si recò per verificare l'andamento della costruzione del locale collegio e dell'annessa chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] congiunturale dei fenomeni economici, risultano di grande ausilio i "numeri indici sintetici" di prezzi o di quantità, che sono atti a la formulazione di previsioni sul loro andamento futuro, lo studio di funzioni di domanda o di più complessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] periodo circa tre volte più lungo di quelli già studiati) e, in particolare, l'andamento nel tempo della temperatura dell'acqua dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indicedi Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di La Jolla, in California, comunica di avere individuato nell'andamento climatico dell'emisfero boreale un anticipo di sulla Terra di radiazioni gamma di grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile ai raggi gamma, indicedi un'esplosione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] interagenti. All'interno di una medesima 'catena causale' l'andamento della serie passata può offrire una linea di tendenza dei dati un livello di domanda, un tasso d'inflazione, un indicedi produttività, oppure, nella fattispecie di un modello ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...