GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 1200 versi, con alternanza di sezioni in terzine a canzoni e a lasse dall'andamentodi caccia o frottola, e del poema è dubbia. In entrambi i codici l'autore è indicato come "Giovanni di Gherardo da Cignano" (nel Magl. VII.702 la lettura non ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] abitativi e chiostro proposto dal Piano è stato giustamente indicato il gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, tra la fine del sec. 8° lati lunghi dell'edificio del capitolo che ha andamento ortogonale a quello della chiesa. Ne risultano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazionidi Vasari (1568, p. 612), [...] per l'esorbitante compenso complessivo di 1716 lire (poco più di 400 fiorini), indice inequivocabile della brillante affermazione ormai raffinatezza dell'andamento lineare, che prelude al linguaggio di Botticelli (suo allievo, a detta di Vasari), un ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] rappresentato dalle certose di Bonlieu (dip. Jura) e Berthaud (dip. Hautes-Alpes).Aniel (1983) indica per le certose , sia ad andamento semicircolare.Un interessante caso italiano è costituito dalla chiesa della certosa di Monte Benedetto, fondata ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] che ha dato luogo alla supposizione che, invece diindicarne la paternità, il termine ne indicasse la provenienza: "da Lucca"), e sembra ammettere l'evidenza, specie nell'iconografia e nell'andamento generale delle storie, d'un vero e proprio ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] è supposto che la fabbrica del duomo seguisse un andamento costruttivo dal settore ovest a quello est (Selvatico, catacombe. Alcune di queste ampolle conservano ancora il pittacium di papiro, con l'indicazione della tomba di provenienza dell'olio ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] angeli lungo i montanti laterali e apostoli nello schienale. Sia lo stile del pezzo sia la tecnica degli smalti indicano che la statua è opera di una bottega limosina, anche se forse fu realizzata a S., dove, come in altre parti della Castiglia e ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] il drappeggio, dal tipico andamento fluente, delle gracili figure. Nei rilievi di G., nei quali opere di G., verso il 1300, sono stati indicati i due busti, uno femminile e uno maschile, del portale settentrionale di controfacciata nel duomo di Siena ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di manuale d'orientamento bibliotecario che C. compilò per l'uso dei monaci di Vivarium, forniscono più di un'indicazione in un compatto tessuto decorativo, una quantità di bande a intreccio. Nell'andamento dei nastri si riflettono motivi e forme ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] partendo dalle ricerche di J. von Hauer del 1883 e di altri fino a quelle di R. von Reckenschuss del 1913, l'A. indica una via semplice esatta, di essere relazioni algebriche di facile calcolo e di lasciare facilmente intravvedere l'andamento della ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...