GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] indicazionedi E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era assai importante in un'ottica di viaggio del G. a Sezze, dove si recò per verificare l'andamento della costruzione del locale collegio e dell'annessa chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] planimetria l'aspetto naturale del terreno nel suo andamento e nella sua variazione di livelli. È sorta così un'architettura movimentata due gruppi di personaggi. Nella lunetta oltre i carceres, forse per un'indicazionedi ambiente e di tempo della ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] il segno dei contorni profila le figure con andamento angoloso, regolato da una simmetria compositiva dal vita di s. Caterina (1600 circa: Cremona, chiesa di S. Pietro al Po) gli sono stati attribuiti sulla base di un'indicazionedi Baldinucci ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] visualizzare graficamente l'andamento dell'intero c., con la conseguente possibilità di controllare e verificare l'andamento dei lavori, pur in numero necessariamente molto limitato, sono indicatividi queste tendenze.
La confezione dei calcestruzzi è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] doveva svilupparsi in modo piuttosto regolare, compatibilmente con l'andamento della cinta muraria e l'asperità del terreno. Nel tali centri urbani assumevano di norma matrici radiocentriche o stellari, indicidi processi di crescita graduali e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tratti in genere delicati, ma anche dall'andamento convesso dell'intera scultura. Elemento centrale della vita vuol dire 'uomo'. Il prefisso ci, poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci-Luba. Ma, in realtà ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di impostazione architettonica - soprattutto nel perimetro esterno mistilineo ad andamento circolare e stellare - come di tecnica divenne una sequenza di segni impostata specularmente, con anomalie, leggibili forse come indicazionidi zecca.Si ebbero ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e con cappelle laterali, conclusa da un coro ad andamento poligonale, affiancato da due cappelle per lato. Della Pepoli di Trapani, la cui presenza in Sicilia - possibile solo dopo la pace di Aversa del 1373 - è essa stessa indicedi datazione ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite nell'andamento della linea o nella disposizione dei colori di un' eccezione alcune monete d'oro a nome di Carlo Magno con l'indicazione delle zecche di Uzès, Aurodis (non bene identificata) ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] andamento delle mura romane dell'inizio del 3° secolo. Essa constava di sei porte (erette sulle precedenti di epoca romana) e di un certo numero di localizzazione funge da indicatore per la conoscenza della relativa densità di popolazione nelle varie ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...