GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Bellosi (1974) su segnalazione di Boskovits (1971), ne restituisce la prima attività. Diversamente dall'indicazionedi Vasari (Le Vite, II, confermata dagli identici cretti ad andamento orizzontale visibili sull'oro, di cui si conoscono altri esempi ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] suggestivo profilo formale, che si conclude con l'indicazionedi un'influenza di Piero sugli sviluppi della pittura veneta, trasmessa nell' in forme arbitrarie. Questi interventi seguivano l'andamento del gusto, senza interesse per l'integrità ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di avere una veduta ampia nonostante l'andamento quasi pianeggiante del terreno. L'impianto ad H permette di del papa era quello di far collaborare i due anziani ed esperti architetti con il giovane urbinate, scelto su indicazionedi Bramante, e sul ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] a causa della mancanza, nella firma dell'artista, dell'indicazionedi appartenenza all'Ordine francescano (De Rossi, 1872-1892; soprastante; la narrazione assume in tal modo un andamento verticale, volto a sottolineare la preminenza e la centralità ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] cometa rappresentata come colonna di fuoco, secondo l'indicazionedi un passo di Giovanni Crisostomo (In Mattheum Homilia VI; PG, LVII, col. 64), dove il santo paragona l'andamento della stella dei Magi alla colonna (στῦλοϚ) di fuoco di Es. 13, 21 ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] ricordino pure l'ancora, riferita alla fede nella promessa di vita eterna, secondo l'indicazionedi s. Paolo (Eb. 6, 19) e buon andamento della vita cittadina: Avarizia, Vanagloria, Disordine e Furore.
Si ha notizia di altri cicli politici di ampio ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] ingegnoso marmoraio, stesse lavorando su indicazionedi altri.
Nel 1643 eseguì il pavimento della cappella di S. Filippo nella chiesa dei interrompe il suo andamento piuttosto monotono e bloccato allorché incrocia il transetto, al di sotto della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che io volevo». Sovente interpretata come indicazionedi una totale libertà inventiva concessa a andamento brusco verso destra, che lo contrappone a Cristo. I compagni di Saulo, vedendo la luce senza udire la voce, manifestano una varietà di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] qui il termine è passato a indicare un pezzo che fa parte di una composizione sinfonica, analogamente all’atto nelle produzioni operistiche (il nome deriva dal fatto che ogni parte ha un t., cioè un andamento agogico diverso). Nella sinfonia classica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] poi delle raccolte arbitrarie. Nell'elenco che segue sono indicati i più importanti di essi, con la denominazione in uso tra gli studiosi impronta vernacolare toscana con tracce di fonetica lombarda, l'andamento sintattico semplificato, che procede ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...