• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Diritto [131]
Biografie [98]
Arti visive [81]
Medicina [68]
Economia [63]
Storia [62]
Archeologia [56]
Fisica [43]
Religioni [42]
Biologia [38]

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (v. vol. VII, p. 446) G. Uggieri Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] più robusto a E per resistere alle piene del Po, di cui segue l'andamento naturale, mentre a O fu rettificato per m 400 per ciottoloni con decussisi; eccezionale uno con incisa l'indicazione mi tular. Alcune stradine erano pavimentate con ciottolini ... Leggi Tutto

intorno.

Enciclopedia Dantesca (1970)

intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] . 2.1. Questo valore concreto i., nell'indicazione sia di un moto sia di uno stato, ha anche in 10 luoghi della di ' (CXXII 10 intorno di colui): l'uso è analogo a quello osservato in 2.1. 3. Il movimento circumassiale si configura come andamento ... Leggi Tutto

CARIOLA, Giovanni della

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della Giuseppe Gangemi Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] dimandata sdegno d'amanti, La morte di Martia Basile napolitana, e il Dialogo tra un povero di campagna et un ricco della città.Ilsecondo dei tre poemetti fornisce un'utile indicazione cronologica trattando di un episodio realmente accaduto a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] priore del G. sarebbe subentrato nel 1363; l'indicazione cronologica è significativa volendo meglio circoscrivere la data di morte del musicista. Altra fonte utile è il libro di entrate e uscite del monastero di S. Trinita, che registra a più riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

D'ESPOSITO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Salvatore (Salve) Alessandra Cruciani Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] discorso musicale decisamente moderno nell'andamento ritmico. Nel volgere di pochi mesi raggiunse notorietà le altre, prevalentemente pubblicate a Milano, salvo diversa indicazione: Terrazza di Sorrento (versi di T. Manlio, 1950), L'amore ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINO BIXIO – PIANOFORTE – SORRENTO – LONDRA – PARIGI

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi Ilaria Del Giudice Roberto Foà Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] indica assenza di sintomi sistemici; B, che indica presenza di sintomi sistemici. Linfoma di Hodgkin (LH) La prognosi dell’LH è determinata dallo stadio di di malignità (linfoma follicolare, marginale, linfocitico, linfoplasmacitico) hanno andamento ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – AUTOTRAPIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] 16 case sono tutte delle stesse dimensioni e seguono l’andamento delle mura. Esse sono realizzate totalmente in legno e divise o all’estremità del regno di Jelling, nel Sud dello Jutland, indica che si trattava di complessi edilizi sorti per mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] il precedente stanziamento dell'abitato umbro-italico. Possiamo soltanto ricostruire l'andamento del tratto urbano della Flaminia attraverso l'indicazione fornitaci dai resti di una porta, conservati - sia pure alterati - nell'arco del Vescovado, e ... Leggi Tutto

ZVART' NOC'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZVART' NOC' M.A. Lala Comneno ZVART῾ ΝΟC῾ Toponimo, che propriamente significa 'delle forze vigilanti', ovverosia 'degli angeli', con il quale vengono indicati i resti di un complesso monumentale, formato [...] , il cui andamento si avvicina in pianta a un poligono con molti lati, era aperto da almeno cinque porte, di cui quella occidentale di maestri costruttori, rappresentati con gli strumenti del mestiere e accompagnati in certi casi dall'indicazione ... Leggi Tutto

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] poco si conosce della topografia antica di C., ma l'andamento delle strade è segnato dalla di chiese cristiane dànno frammenti di mosaici con l'indicazione del committente e di quanti piedi di mosaico erano stati offerti dal benefattore. Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
andaménto
andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali