NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] 1374, ma per questo anno contiene esclusivamente l’indicazione dei giorni del Natale e della Pasqua, l’annotazione del tempo atmosferico nelle prime due settimane di gennaio, e l’andamento del raccolto del grano, della vendemmia e della spremitura ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] come spergiuro, l’andamento del processo, la proposta di pena di morte per il Gentile (che si era pentito di aver firmato la C. morì a Ginevra prima del 1578, giusta l’indicazione del testamento di Paolo Arnolfini (5 settembre).
Ebbe almeno sei figli. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] paesi europei, si conclude con l'indicazione preoccupata della scarsa competitività della produzione nazionale totale di 169 voci e sottovoci) delle notizie sull'andamento dell'economia pubblicate su giornali ufficiali, quotidiani e riviste di tutti ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] o per relationem, le ragioni di inammissibilità, ad esempio indicando inammissibilità per tardività del ricorso di Tizio o manifesta infondatezza per le ragioni di cui al paragrafo a) o c) del controricorso di Caio o di Sempronio.
Le parti non hanno ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] coro, a 4 e a 6 voci), e una sul testo di s. Matteo (per doppio coro a 4 voci; l'indicazione "S. Marco" dell'Enc. Rizzoli-Ricordi [s. v.] è evidente refuso).
L'importanza di questi brani è enorme in quanto, secondo lo Jeppesen, essi costituirebbero ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] andamento didattico e rivolto al presidente del Regno Giovanni Alfonso Bisbal, conte di Briatico, che elogiava le doti di Nepita considerato docente abile e didi quanto sostiene Mongitore (1708, I, p.147) che segnala genericamente, senza indicazione ...
Leggi Tutto
Trattatisti del Cinquecento - Introduzione
Mario Pozzi
«Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] 'andamento scopertamente letterario; pertanto veniva collocata fra i prodotti deteriori di un secolo incapace di rinunciato a fornire qualche indicazione, là dove era indispensabile per intendere le caratteristiche di un'opera o di uno scrittore: lo ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] meridionale l'andamento più irregolare dell'impianto sembra denunciare i caratteri di un successivo ampliamento trova nella cappella sudoccidentale appartiene, come indica il modello utilizzato, al gruppo di manufatti in bronzo realizzati nel corso ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] . edizione del Lasca del 1559. Di essi il Ghisi ha rilevato il tipico andamento a frottola che certo fu componente edizioni tutte fiorentine. La prima, e più antica, è senza indicazione dello stampatore e dell'anno, ma è da collocare entro il primo ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione». La prescrizione di la definizione della struttura organizzativa, con la specifica indicazione delle responsabilità e dei poteri delle varie unità ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...