La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] già incompiuta2. Di fatto, la legge del 2005 trovava limiti intrinseci in primo luogo nella mancata indicazione da parte si evidenzia il ruolo centrale di intermediazione affidato alla Banca d’Italia, che sull’andamento degli scambi in questione dovrà ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] divenire talora schizofreniche nell’andamento (se non dissennate nelle conseguenze), l’impianto del nostro codice di procedura penale»7. del teste di secondo grado, in assenza di qualsiasi indicazione normativa circa il valore probatorio di essa può ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] dove l'alternarsi di endecasillabi e settenari congiunti dalla rima baciata riflette, col suo andamento franto e dinamico, , oltre che come indicazione del senso ultimo del nostro destino, D. intuiva la sostanziale bontà di ogni affetto umano, una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] o dall'indicazione della contrada d'origine. Di questo omonimo del F. sappiamo con certezza che era figlio di un Pietro L'andamento del conflitto continuò a essere negativo per Venezia, e il F. fu nuovamente incaricato della difesa del sestiere di San ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...]
Nella Rotonda il C. riesce a completare con armonia l'edificio preesistente centrale, variando l'andamento curvilineo del porticato con un libero gioco di esedre alternate. Ai suoi tempi la Rotonda, che rivestiva un'importanza particolare per i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] inferiore dell'occhio centrale del mostro, ma la indicazione è troppo labile perché si possa avanzare tale un muro di diaframma ad andamento curvilineo. Al di là di esso si era in un primo momento ritenuto che fosse una sorta di laghetto regolato ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] rispetto a Posidippo l'andamento della figura sulla punta dei piedi alati (conservati anche nel rilievo di Atene) e la fede in ciò che si produce da sé. La figura di Akmè poteva indicare che l'artista nel momento della sua fioritura, ispirato dalla ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] dalla realtà sottostante, con muri in ciottoli e materiali di recupero relativi probabilmente alle ultime fasi di vita dell'abitato prima dell'abbandono nell'Alto Medioevo.
Bibl.: Per indicazioni sulle attività di scavo dal 1966 in poi cfr. gli Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] nel 1391-92 e nel 1393 due opere, di cui una con l'indicazione della misura di 2 braccia e 1/8, identificabile con il blocco figura e la plasticità, oltre che per lo scorrevole andamento del drappeggio, per la classica armonia delle proporzioni delle ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] le poderose bugne del basamento e l'andamento sinuoso della rampa, scandita da balaustri di Grigo, nei documenti noti è sempre indicato come il Ghiso.
È forse il Ghiso l'autore della chiesa del monastero di S. Chiara a Genova, sulla collina di ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...