GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , figlio del doge Bartolomeo, Giovanni da S. Vidal e Giovanni figlio di Nicolò, più giovane comunque di qualche decennio. Molto spesso, infatti, i soprannomi e l'indicazione delle contrade di residenza non aiutano a sciogliere del tutto i dubbi e le ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , prima che iniziasse il suo sermone, una "carticella" con l'indicazione dell'argomento da esporre.
Già prima della morte di Valdés, avvenuta a Napoli nel 1541, il G. svolse un ruolo di primo piano nella diffusione delle sue idee: assunse infatti due ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] di swap, qualificabili come: a) di interessi; b) di valute; c) di merci; d) diindicidi mercato3.
Dal punto di “B” pagherà ad “A” un interesse legato all’andamento del mercato: se l’interesse di mercato è superiore al tasso fisso, A «vincerà» la ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] (Reg., II, 55a) costituirebbero in realtà solo "un indicedi una collezione canonica sul primato della Chiesa romana"; e a , l'andamento, la natura e la portata in un codice diplomatico, che fosse corredato da un esauriente apparato di note critiche ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] '800, Milano 19843 pp. 58 ss., nota 9 con indicazione della cart. dell'Archivio di Stato di Milano, Censo, p. a., cart. 382). Il D ..., Milano 1763; Tipo dimostrante l'andamento del nuovo confine stabilito fra lo Stato di Milano e l'Ecc.ma Repubblica ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] assassinio di P. Rossi, il D. non dette che schematici resoconti. Motivo di continua preoccupazione era l'andamento degli V. Ansidei, Perugia 1896;L. Fumi, Indicazione ed estratti di documenti dal R. Arch. di Stato di Roma (1823-1860), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] l'ascendente di Raffaello, soprattutto nel colore e nella linea che acquista un diverso andamento ritmico in Vasari, una era forse l'Amicizia di Iacopo Nardi, mentre il Parronchi [1962], ha indicato il Falango e la Pisanadi Lorenzo Strozzi). ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] 1250 come indicativo del suo concludersi, perché in quell'anno morì l'imperatore Federico II, centro ideale di questa , d'andamento teorico sulla natura d'amore. Ciò non deve però far pensare a una condizione indifferenziata di temi e di personaggi; ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] indicazione della contrada di origine. Di conseguenza non siamo in grado né di stabilire anche solo in via di ipotesi la data della sua nascita, né di alleato sull'andamento delle operazioni belliche. Nel 1342, quando scoppiò la ribellione di Candia, ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] andamento delle mura del II Livello. I quartieri si stendono sull'acropoli e sulla terrazza ai piedi di questa. Le fortificazioni di può essere precisata, ma possono essere indicative la mancanza di ceramica micenea posteriore al Tardo-Elladico III ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...