ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] affluenti, che ha un andamento SE-NO e si apre a S nella piana di Megalopoli determinando le vie di comunicazione verso O; pressoché alle indicazionidi Pausania (VIII, 36, 1-3); il nome stesso ne indica la posizione alla confluenza di due corsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] delle circostanze, inoltre, era spesso indicedi una sottostante idea di Natura magnificente e illimitata nelle sue dei corpi reagenti come una variabile significativa per lo studio dell'andamento delle reazioni chimiche, e non come un'anomalia à la ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] la rilevazione, il relativo ambito temporale e i rapporti diindicazione che intende stipulare - deve scegliere le fonti e le categorie (esaminate in sequenza) presentino o meno un andamento monotonico. Un coefficiente che stimi la forza della ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] valore strategico di presidi di confine; castelli indicati come tali dagli atti di donazione dovevano unica coperta da volta a botte acuta con coro ad andamento poligonale irregolare di cinque lati che ha perso la copertura originaria. Portali con ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] cariche pubbliche e di determinare l'andamento della vita politica.
"Parvi", dunque, secondo il linguaggio di una deliberazione, già ricordata, del maggior consiglio, che li contrappone con realistica semplicità ai "magni", indicando una divisione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] indigena, decorata a graffito, tipo Segesta. La disposizione del terreno indica facilmente l'esistenza di un impianto urbano con andamento N-S. Sul lato meridionale si trova la necropoli che si allunga sulla strada antica che conduce alla città ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] grande dimensione era evidenziato anche dal confronto tra gli indicidi concentrazione del 1927 e del 1937: 95 addetti per 000 t contro le 49.000 del 1926. Negli anni successivi l’andamento fu molto variabile: le esportazioni scesero a 34.000 t nel ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] andamento demografico che presenta — rispetto ad altre grandi città — un aumento di popolazione eccezionalmente lento e una relativa scarsità di dell’economia veneziana, ma indica una eccezionale presenza di artigiani e operai riconducibili a ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] inizio di ogni elenco. La lista provinciale della diocesi Italiciana non segue un andamento è generalmente indicato); cfr. I Manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da Don Antonio Spagnolo, a cura di S. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] neutralità più rigorosa, ovvero al principio di una laicità di tipo negativo. Indicativa fu la mozione presentata alla Camera dei 25 settembre al 1° ottobre. L’andamento dell’incontro rifletteva il clima di fiducia da cui l’Italia, incamminata verso ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...