La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] po' il grande innominato - e ciò a causa della messa all'indice - nel pensiero politico lagunare. Lo si legge, lo si utilizza, il pur ordinato andamentodi questo abbisogni di particolare formalizzazione, si resta al di qua dell'accademia ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] "Venetia" bizantina nella zona di Cittanova. L'atto è sicuramente indicedi buoni rapporti esistenti tra longobardi e 258). Piuttosto che per il positivo andamento della situazione interna, tuttavia, gli anni di Pietro II sono ricordati per la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in una forma di infanticidio indiretto, occorre anche riconoscere che presumibilmente le madri non ne avevano allora piena consapevolezza(166).
Sarebbe comunque azzardato considerare l'andamento degli abbandoni come un indicatore diretto del ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] anche queste novità ma rispecchiano, al tempo stesso, l'andamento della situazione generale in rapporto alla guerra e al Hirsch, Giorgio Vivante, ecc. Dopo un indicativo ma vano tentativo di appellarsi a Mussolini compiuto nel settembre del 1938 ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] 'orientamento, all'ampiezza e all'andamento generale delle strade: il quartiere di Byrsa offre un esempio calzante. Qui alla camera, banchine, loculi e nicchie. Si hanno indicazionidi camere funerarie dipinte in ocra rossa, con decorazioni lineari e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] fondati sulla determinazione e sull'analisi comparativa di un complesso diindicidi gestione studiati in modo da fornire un'immagine sintetica, ma realistica, dell'andamento dell'impresa, realizzano una fonte di informazione che tra l'altro offre ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dei neumi richiamerebbe invece gli atteggiamenti della mano attraverso i quali era indicato l'andamento melodico; si tratterebbe quindi di un metodo molto antico, di cui è stata attestata l'utilizzazione nella Chiesa occidentale.
Questi segni, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] assume l’andamento del ‘giambo’ (‿_). Ciascun ciclo di battito ascendente e discendente (o di diastole e in modo ancora più specifico, i segni che indicano la possibilità di un miglioramento o di un aggravamento nelle diverse malattie (II, 8, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...]
La seconda è che, con l’indicazione della forma sintetizzante le tre positive (la miktè di Polibio), nell’atto in cui ne e che, se è stato per il loro andamento divagante che è sorta l’idea di paragonarli, c’è tuttavia un altro aspetto, opposto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di orientamento; sono invece in essa riconoscibili tre diversi nuclei: a) un nucleo primitivo osco intorno alla piazza del Foro con insulae a pianta quadrangolare (v. insula) e vie ad andamentodi scavo fino al 1860, mancante peraltro diindicidi ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...