SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro")
Leonardo MARTINOTTI
Mario DONATI
Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] di regioni sane (20-30% di più) sostengono decisamente l'importanza delle paratiroidi nella patogenesi della sclerodermia e l'indicazione può avere una parte nell'eziologia e nell'andamento dell'affezione. È probabile pertanto che la sclerodermia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa con l'indicazione del nome sull'altra, andamento dell'Università, cioè gli studenti e l'autorità regia. La figura preminente di cancelliere a Oxford, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del sulle colpe del papa.
Sull'andamento del sinodo abbiamo la testimonianza, invero tendenziosa, di Liutprando (pp. 164-171 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fortezza costantiniana. Una fortezza precedente, con analogo andamento del muro perimetrale, è risultata non anteriore alla degli Augustales in alcune delle città è un indice del debole processo di urbanizzazione. A partire dall'inizio del II sec ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (lasciandola quasi tutta ad oriente), con un andamento sinuoso, caratteristico di tutto il suo corso inferiore; una piccola (Haeberlin, tav. vi, 9). Il seno scoperto indica che l'abbigliamento di R. è quello amazzonico: il tipo amazzonico, stante ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] II sec. a. C., non ci palesano alcun segno di stile che ne indichi la provenienza: saranno state eseguite a Roma, ma potrebbero quanto fosse mutato dal I al II sec. l'andamento dei traffici nella regione. Gli oggetti romani rinvenuti a Begram ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] più organiche riguardano il palazzo di Mari e indicano la continuità d'impiego di questa complessa espressione artistica per fu costruita una nuova linea che seguiva da vicino l'andamento del muro esterno, lasciando fuori solo i quartieri meridionali ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] attinto a una attitudine classicheggiante che, di pari passo con l'andamento della vita politica italiana nella seconda metà 'attico: perciò essa è forse il monumento più indicativodi quella congiuntura politico-formale. Nelle quattro nicchie, fra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un tratto del muro N dell'Acropoli, che segue l'andamentodi quello miceneo, è stato attribuito a Temistocle.
Con il se non possiamo considerarla una vera e propria opera di difesa, la porta di Marcellino indica che per l'Acropoli si chiude l'èra in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 's agreement, non fu più in grado di governare l'andamento degli incontri quando essi si fecero altamente competitivi ultimi eventi e allo scopo diindicare le linee di comportamento e controllare l'assunzione di ogni sostanza, integratori compresi, ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...