In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali [...] per es., come terminale video nei calcolatori elettronici.
Apparecchiatura diindicazione e di controllo che consente di sorvegliare in modo immediato e continuo l’andamentodi un processo o di un fenomeno. In medicina, per es., è rappresentato dallo ...
Leggi Tutto
Sistema di direzione d’orchestra, nel quale il gesto della mano, oltre a dare indicazione del tempo, mostra l’andamento ascendente o discendente della musica (➔ notazione). ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] definizione dei margini; oppure, di ottenere informazioni di tipo quantitativo sull'andamento nel tempo dei fenomeni d se il grado di equivalenza non è elevato o se esso non è stato sufficientemente provato.
La funzione d'indicatoredi una sostanza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] operazioni e l'artiglieria ignorassero per lunghe ore l'andamento delle prime linee.
Ben presto però le unità alto livello che vi avevano raggiunto prima del 1914 l'indicedi natalità o l'emigrazione, totalmente interrotta dallo scoppio delle ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arteriose.
3. Ancora più importante, quale sintoma indicatoredi un'alterata circolazione è l'affanno, che peraltro l'influenza talvolta notevolissima che la psiche esercita sull'andamento delle malattie, e in particolare su quelle che colpiscono ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Siam, ecc., 4535.
Le cifre esposte mostrano andamenti forse più movimentati di quelli riferentisi a qualsiasi altra materia prima. Il , e fra gli altri da Ercolini e da Corbino. L'indicedi rifrazione a 16° è, secondo Geiger, 1,5222. Il caucciù ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il primo indica il numero dei filati, e il secondo quello dei capi di ogni filato; con F si indica il numero di giri di torcitura del di case esportatrici che hanno lo scopo di sorvegliare e di guidare gli acquisti, vigilando sul posto l'andamento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] d'influenzare l'andamento della rigidità. In medicina legale è assai importante lo studio di questo fenomeno, "un regalo".
Nell'infinita congerie di libri e monografie di diritto criminale, non si sono mai indicati i fini delle leggi punitive in modo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . Ad ogni modo, però, può ben darsi che i due ordini di fenomeni, serologici e morfologici, abbiano, in generale, un andamento indipendente l'uno dall'altro, e il primo indichi un'evoluzione funzionale, che ha avuto corso uguale in tipi morfologici ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] l'osso apparteneva. A tale scopo L. Manouvrier ha formato, in seguito a una grandissima serie di misurazioni, delle tabelle, nelle quali sono indicate le corrispondenze delle lunghezze del femore, della tibia, della fibula, dell'omero, dell'ulna, del ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...