CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] gli aveva anche concesso, nel 1554, la nomina a pievano di S. Maria a Micciano di Anghiari).
Del C. abbiamo varie opere a stampa la maggior parte delle quali, salvo altra indicazione, edite a Venezia presso Antonio Gardano: Musiche fatte nelle nozze ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] S. Sede.
Poco sappiamo tuttavia di questa missione di B. a Roma e dell'andamento delle trattative che egli certamente dell'incoronazione in Italia più antico di quanto non fosse.
Fonti e Bibl.: L'indicazione completa delle fonti in E. Mühlbacher ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] con un canneggio dall’andamento leggermente conico e un indicatoridi funzioni in ambito rituale; sono quasi sempre associati a sepolture femminili di rango elevato e potrebbero quindi indicare un ruolo rilevante di queste donne nelle attività di ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] hanno una chiara e univoca connotazione di genere: in questo caso, dunque, l’indicazione della desinenza del singolare e del di essa fanno parte nomi animati (come quelli già elencati in 1) e inanimati:
(4) albero / alberi
andamento / andamenti
...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di manuale d'orientamento bibliotecario che C. compilò per l'uso dei monaci di Vivarium, forniscono più di un'indicazione in un compatto tessuto decorativo, una quantità di bande a intreccio. Nell'andamento dei nastri si riflettono motivi e forme ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] partendo dalle ricerche di J. von Hauer del 1883 e di altri fino a quelle di R. von Reckenschuss del 1913, l'A. indica una via semplice esatta, di essere relazioni algebriche di facile calcolo e di lasciare facilmente intravvedere l'andamento della ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] solare riflessa dal pianeta diede la prima indicazione della presenza di metano nella sua atmosfera. In seguito, le invece, l'ammoniaca e il vapor acqueo. In base all'andamento della temperatura e della pressione con la quota (partendo dalla base ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] Zarotto - le Elegantiolae di A. Dati, Tito Livio e Svetonio - l'andamento della produzione di G. si configura in Guaschi, Proverbi, 1498). A complemento del nome di battesimo alterna l'indicazione del luogo d'origine ("Johannes de Legnano", "Johannes ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] tante si riconoscono quelle pervenute per altra fonte e di cui dunque già si conosce il nome degli autori, tra cui ➔ Dante, Cino da Pistoia, Cavalcanti, Guinizzelli. La mancanza dell’indicazione degli autori nei versi dei Memoriali è stata spiegata ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] da Padova) di Gaetano Veneziano (1665 - 1716). Gli oratori risalgono agli anni 1690-1693 e recano l’indicazione dei solisti, tra ben si traduce nelle seguenti parole del 1703: «L’andamento dell’Arie, oltre d’haverlo segnato a’ suoi luoghi proprij ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...