Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] cosa? La mia salute, la mia situazione finanziaria, il mio andamento scolastico, la mia tranquillità psicologica, la... - (Rosso in faccia legata al contesto della sua produzione: quindi indica molto di più di quanto esprime 'letteralmente' e il suo ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] . Nella fig. 2 è riportato l’andamentodi X_n in funzione di pA per diversi valori di r. Essa illustra in modo evidente che ’ampiezza della distribuzione dei pesi molecolari, è l’indicedi polidispersità Q, definito dal rapporto fra i pesi molecolari ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] sua vita e, inoltre, l'insorgenza di un'aritmia può peggiorare l'andamentodi una cardiopatia organica. I sintomi principali o cardioversione elettrica; la terapia elettrica è ugualmente indicata qualora vi sia una sintomatologia clinicamente grave o ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazionidi Vasari (1568, p. 612), [...] per l'esorbitante compenso complessivo di 1716 lire (poco più di 400 fiorini), indice inequivocabile della brillante affermazione ormai raffinatezza dell'andamento lineare, che prelude al linguaggio di Botticelli (suo allievo, a detta di Vasari), un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] la fiducia reciproca deve presiedere al buon andamento degli affari. Al di là di queste notazioni il C. non andò: con la falsa indicazione del C. come autore, un pamphlet antineckeriano. In esso il futuro consigliere militare di Luigi XVI nel ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] i generali G. Giardino e P. Badoglio, su indicazione rispettivamente del re e di Orlando e L. Bissolati. Artefice primo della sua dei comandanti in capo, l'andamento della guerra era deciso dal concorso di molte e diverse circostanze (a cominciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] giuridica, non fosse interessato a perseguire a priori un andamento sistematico ῾forte᾿. Più spesso il suo era un approccio . I nativi che si rifiutino di lavorare secondo l’indicazione dei coloni e di obbedire alle loro leggi, vengono legittimamente ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] sono diretti all'identificazione di deficit nutrizionali indicatividi malassorbimento (per es., sideropenia), diindicidi flogosi (per es., leucocitosi, VES o velocità di sedimentazione degli eritrociti), di enzimi indicatividi danno della mucosa ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] rappresentato dalle certose di Bonlieu (dip. Jura) e Berthaud (dip. Hautes-Alpes).Aniel (1983) indica per le certose , sia ad andamento semicircolare.Un interessante caso italiano è costituito dalla chiesa della certosa di Monte Benedetto, fondata ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] neutroni è il trizio.
L'esistenza di isotopi di elementi più pesanti è un'indicazione che i neutroni sono necessari per tenere occupano il guscio con n=2, e così via.
Andamento delle proprietà atomiche nella tavola periodica
Raggi atomici
In generale ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...