Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] transazioni internazionali e transnazionali sul totale, di cui sono indicatori approssimativi l'incidenza del commercio mondiale aspettative relative all'andamento dell'inflazione. E poiché tutte le illazioni su tale andamento sono dubbie, esistono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] forse inquieto per l'andamento dei suoi rapporti con Ludovico II, cercò di mobilitare in suo appoggio data del 6 dicembre, festa di s. Nicola di Bari. Il Martyrologium Romanum di Baronio (1605) riprende tale indicazione nell'edizione del 1630, che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dazio veniva infatti utilizzato per indicare i normali dazi di importazione o transito, quelli di consumo, i monopoli e le cui cassa era per entità di movimenti l’unica in base alla quale si potesse provare a valutare l’andamento nelle spese in corso ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fine della guerra di successione austriaca e delle ragioni occasionali del buon andamento dei traffici, quale finisce per rinunciare a qualsiasi parità metrica, limitandosi a indicare l’originaria unità di misura in botti: J.-C. Hocquet, Il sale, pp ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di cittadinanza, detta «per privilegio». I ritmi di ricambio del ceto popolare dipendevano in definitiva dalle fluttuazioni demografiche, dall’andamento collegio notarile e la sua mancanza di una sede fissa, indicano che tuttavia nel XVII secolo la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] periodo circa tre volte più lungo di quelli già studiati) e, in particolare, l'andamento nel tempo della temperatura dell'acqua dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indicedi Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite nell'andamento della linea o nella disposizione dei colori di un' eccezione alcune monete d'oro a nome di Carlo Magno con l'indicazione delle zecche di Uzès, Aurodis (non bene identificata) ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di non tenere sufficiente conto del concreto andamento dei fatti e delle condizioni particolari che hanno consentito al fascismo di emergere, cioè di da Renzo De Felice, Roma 1991. Qui di seguito indichiamo solo alcune opere essenziali o non comprese ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] quelli inibitori: la manifestazione convulsiva sarebbe quindi indicedi eccitamento a livello corticale, dove i fenomeni nello sport è la comparsa di tremori, che possono rappresentare una complicazione nell'andamento delle performance.
Con il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] dato che rappresenta un significativo, anche se un po’ generico, indicedi prosperità: a livello nazionale si passa dal 47 al 43%, il vi è una riduzione molto consistente, circa il doppio dell’andamento nazionale, e la spesa passa dal 24% al 30% in ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...