Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] entrino in gioco delle coppie di elettroni piuttosto che degli elettroni singoli. Inoltre, l'andamento esponenziale del calore specifico elettronico (v. sopra, È c) indica che nella transizione di un elettrone dallo stato superconduttore ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] dei fiumi, a fioriture di plancton e a veli oleosi, come indicativedi movimenti dell'acqua. Tali osservazioni profili verticali della temperatura, della umidità e del vento hanno andamenti più o meno logaritmici e quindi la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ). L'andamento dell'intensità dei picchi in funzione della temperatura consente anche di verificare la di creare specchi di Bragg nelle regioni otticamente trasparenti, mediante l'alternarsi di strati, a e b, di diverso indicedi rifrazione e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] gli interventi domizianei divengono più incisivi nel senso di una pressante indicazione in senso dinastico e trionfale: la costruzione nord-sud – generato dai Saepta – di molti monumenti del Campo, con l’andamento della vicina via Flaminia, dove si ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dunque, la storia dell'umanità ha un andamento progressivo; ma la base di questo progresso non è il movimento dell'idea, forma rispettivamente di profitto e di salario, nasce il plusvalore. Con questo termine Marx indica la quantità di lavoro che si ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad indicare il numero di uomini in servizio, non gli uffici.
70. Per le fonti ed i criteri di compilazione
73. S. Chojnacki, Political Adulthood, p. 802; M.T. Todesco, Andamento demografico, pp. 131 ss.
74. A.S.V., Maggior Consiglio deliberazioni, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva di Gauss. Ma così come non c'è le industrie e in tutte le regioni; e l'indicedi diseguaglianza rispecchia anche queste disparità. Ciò premesso, rimane ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] risultati del voto, i dati della Tab. 6 e gli andamenti della Fig. 1 rivelano la portata della sconfitta della classe (Tab. 19) può così essere letto come un indicatore dei processi di socializzazione politica che il regime attiva dall’alto.
Il ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] a mutamenti e si movevano obbedendo all'andamento del mercato o negli ordini di un corso legale la cui regolazione era fu indicedi prosperità e di progresso economico, mentre la stabilità della moneta lo fu di depressione e di ristagno, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] altri depositi. Nell'insieme, la possibilità di raccogliere indicazioni dirette sull'erosione, parallelamente allo studio nelle Alpi); ciò dimostra quanto sia indeterminato l'andamento generale comune e come nessuna correlazione possa ritenersi ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...