qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] a determinati standard di tipicità e origine, di fregiarsi dei marchi di Denominazione di Origine Protetta (DOP), di IndicazioneGeograficaProtetta (IGP), di Attestazione di Specificità (AS). I primi due riguardano «il nome di una regione ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazionigeografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] la relativa disciplina.
Tale protezione è prevista sia per le denominazioni di origine protetta (DOP), che per le indicazionigeograficheprotette (IGP): le prime in qualche misura assimilabili alle denominazioni previste dall’Accordodi Lisbona ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della repubblica di Germania.
Se su una carta geografica confrontiamo i limiti indicati per la regione naturale con i confini politici D'inverno essi vivevano in buche sotterranee, che venivano protette contro il freddo con un coperto di fimo, come ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il nome di Impero d'Oriente, col quale spesso viene indicato - e la sua costituzione iniziale e le sue leggi di Tessalonica; ma la città "protetta da S. Demetrio" aveva sempre ma a ben poco si riduce la geografia: il dotto bizantino abbandona al volgo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] archivistici) e dell'età carolingia per Milano indicano che queste c. avevano almeno in parte una sito, ricco d'acqua e protetto dai monti; gli accordi presi Amorio in Frigia, per es., che il geografo arabo Ibn Khurradādhbih (840 ca.) ricorda assieme ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...