Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di cereali, sia come destinatario di ortaggi, frutta e prodotti derivati.
Non diverso appare l’andamento delle produzioni zootecniche: il numero di Roncaglia). Successivamente la linguistica, riprendendo le indicazionidi F. de Saussure, originerà la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] utilizzata è stata elevata. Sull'andamento favorevole del tasso d'inflazione hanno influito i guadagni nelle ragioni di scambio, che, per il solo pessimo risultato di CDU e CSU era da interpretarsi come indicedi una seria crisi di fiducia nella ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a 112,6 punti. Analizzando, tuttavia, l'andamento dell'indicatore a scala provinciale, emergono divari particolarmente vistosi e da Roma, località in cui, grazie a un'indicazionedi Festo, si riconosce Ficana, una delle comunità precocemente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di papa Gregorio Magno. Al regno di Autari è riferibile la basilica di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), di impianto appunto basilicale, a tre navate concluse in altrettante absidi, diandamento Problemi e indicazionidi ricerca, ivi, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dovette essere avviato un censimento generale di rocche, castelli e residenze regie con l'indicazionedi comunità ed enti tenuti a di castello a semplice cinta turrita dall'andamento disegnato secondo i profili altimetrici del terreno è quello di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dall'indicazionedi ducato di Spoleto (denominazione che faceva riferimento anche alle aree di Città di Castello, menzionati alcuni edifici coperti da volta a botte con andamento grosso modo archiacuto, edificati o restaurati dai Frati Minori ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] successive divennero anzi ancora più dettagliate, con l'indicazionedi rapporti e misure relative soprattutto all'altezza degli all'estremo dell'asse di allineamento dei pilastri, movimento esaltato anche dall'andamento delle volte, sottolineate dal ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] fortemente curvilinei, ad andamento convesso-concavo, frequentemente interrotti dallo spigolo vivo di una carena.
rosso e giallo (ora al museo di Chieti). Minuziosa e fedelissima è la indicazionedi ogni particolare del ricco abbigliamento sia del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di un riepilogo retrospettivo, di un'invezione romanzesca.
La Vita prende infatti spesso il ritmo di un racconto picaresco; assume un andamento che ricorre con ininterrotta frequenza e come indicedi, insuperabili contraddizioni. Paolo III decreta che ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...