• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Musica [6]
Aspetti tecnici [4]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Istruzione e formazione [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Linguistica generale [1]

agogica

Enciclopedia on line

Il vocabolo, già usato nell’antichità per indicare il movimento ascendente della melodia, fu introdotto nella moderna terminologia musicale da H. Riemann per indicare le variazioni di movimento all’interno [...] di una composizione. Si dicono indicazioni agogiche i diversi andamenti, dal Grave al Presto (v. tab.) la cui velocità, da L. van Beethoven in poi è indicata da battiti del metronomo, ma che in realtà può essere diversamente interpretata a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agogica (1)
Mostra Tutti

presto

Enciclopedia on line

In musica, indicazione agogica (➔) che prescrive un movimento molto rapido, più dell’allegro molto e meno della forma di superlativo prestissimo, con cui si indica comunemente la più rapida delle indicazioni [...] di andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: INDICAZIONE AGOGICA

sostenuto

Enciclopedia on line

araldica Attributo (➔) di una figura. musica Indicazione agogica con significato analogo a meno mosso o ritenuto (➔ agogica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INDICAZIONE AGOGICA – ARALDICA

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] o abbraccino una vasta superficie (per es., tutto un continente). La previsione del t. è oggetto della meteorologia (➔). Musica Indicazione agogica (➔) che prescrive un movimento più o meno rapido cui attenersi nell’esecuzione d’un pezzo, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

ANDANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola di antico uso, per indicare che l'andamento del tempo doveva essere un che di mezzo tra l'allegro ed il lento. Il significato letterale della parola, "che va", può essere interpretato, in relazione [...] tempo appena più lento. Tanto andante quanto andantino possono poi significare un pezzo di musica che prende il suo titolo dall'indicazione agogica. In questo caso si qualificherà come andantino un pezzo di limitato sviluppo rispetto ad un andante. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE AGOGICA

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello Raoul Meloncelli Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706. Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] le seguenti opere, prevalentemente rappresentate a Venezia, salvo diversa indicazione: L'odio placato (libr. Silvani, teatro S. sezioni con continui cambiamenti di ritmo e di agogica; esse assumono, inoltre, un'intonazione gradevolmente realistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PAESE DELLA CUCCAGNA – JOHANN ADOLF HASSE – COMÉDIE LARMOYANTE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] un dato pezzo di musica o per parte di esso. L’indicazione (didascalia) di m. non è dell’autore se non a al m. una valutazione oggettiva. Per i principali movimenti ➔ agogica Ciascuna delle parti (o tempi) che costituiscono una composizione (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

rubato

Enciclopedia on line

In musica e nel canto, movimento (detto anche tempo r.) condotto con una certa libertà (➔ agogica) rispetto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni delle singole note. L’indicazione, risalente [...] al 17° sec., è adoperata quando di un pezzo (o di parte di esso) si vogliono far risaltare le peculiarità espressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: TEMPO

smorzando

Enciclopedia on line

smorzando Indicazione di dinamica e/o di agogica musicale, posta anche nel corso di un pezzo per prescrivere una diminuzione, sino a estinguersi, dell’intensità del suono accompagnata talvolta anche da [...] un progressivo rallentamento del ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: AGOGICA

MARINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Biagio Franco Piperno – Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] su sequenze di episodi contrastanti nello stile e nell’agogica allo scopo di sorprendere l’ascoltatore con il continuo già comparso nell’op. I, il M. aggiunse qui l’indicazione «fra gli Agitati l’accademico Risonante», con cui metteva in risalto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – RANUCCIO I FARNESE – GIOVANNI LEGRENZI – SONATE, DA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Biagio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
agògico
agogico agògico agg. [der. del gr. ἀγωγ ή «impulso»] (pl. m. -ci). – Pertinente all’agogica: impulso a., movimento a.; indicazione a., o d’ordine a., annotazione esplicita (detta anche didascalia musicale), o simbolo equivalente, che negli...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali