SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] alcuni metalli si forma un sottile strato diossido, invisibile a occhio, che impedisce la ideale è perciò caratterizzata dagli indicidi Miller del piano reticolare superficiale . Un adatomo comporta perciò una riduzionedi tre nel numero dei DB. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] detti elettrochimici sono usati vari tipi diossidi, come l’ossidodi tungsteno, di molibdeno e di iridio. In tale campo sono anche variazioni di colore, diindicedi rifrazione, deformazioni plastiche o elastiche, tensioni interne, variazioni di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] chimico è il numero di massa, quello in ossidazione, riduzione, polimerizzazione, scambî atomici, ecc. Le trasformazioni chimiche prodotte dai raggi si chiamano radiolisi ed il loro rendimento si esprime oggi per mezzo della lettera G, che indica ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
difosfopiridinnucleotide
s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori...