(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di tutta l'A. e con la più vasta rete urbana. Il paese più urbanizzato è però la Costa d'Avorio (42%), che accentra ad Abidjan oltre un quarto della popolazione.
Il fenomeno è meno evidente in A. orientale, dove l'indice qualità di essere sintetico e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] seguendo le variazioni di pressione o di densità, di color, di conducibilità termica, diindicedi rifrazione.
Consideriamo per , costodi produzione e stato della tecnica, regime giuridico). L'economia pura è costituita dallo studio sintetico dei ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] solforico) usando come indicatore l'arancio di metile; l' quella del costodi produzione, legata trettamente alle possibilità naturali di un paese. di Oppau (produzione di 200 tonn. di ammoniaca sintetica al giorno) e di Merseburg (produzione di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , Chile, Singapore e Costa Rica presentano invece i indicesintetico dell'ecosistema urbano, prezzo medio al m2 per appartamento, tempi della burocrazia, numero di omicidi volontari, numero di furti d'auto, numero di furti in appartamento, numero di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che almeno i ‛suoi' esempi di verità sintetiche a priori non hanno retto, il degli aspetti giudicati rilevanti; (C) fornire metodi o indicatori con l'aiuto dei quali sia possibile passare in ragionare anche in termini dicosti-benefici (per esempio, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] deficit della bilancia alimentare era un indicatore inequivocabile della trasformazione industriale della società italiana, con i suoi esiti consumistici e con il rifiuto di ogni logica autarchica, che tanto era costata alla qualità della vita degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] dei coloranti sintetici introdusse esigenze di acqua e diossido di carbonio quando il campione veniva riscaldato con ossido di rame; la presenza di azoto era indicata dallo sviluppo dicosto inferiore rispetto ai laboratori di Bonn e di Berlino ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di una volta o al massimo di una volta e mezzo (fig. 1).
La differenza di crescita, indicativa sia di diverse strategie politiche nazionali, sia di molto spesso dotate di una maggiore ‘offerta naturale’, quali i chilometri dicosta. Rimane però la ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di tutte queste trasformazioni? Una risposta può essere ottenuta ripercorrendo in modo sintetico , infatti, ha una forte estensione lungo la costa (oltre 30 km) e il suo sistema non pretende in alcun modo diindicare tendenze comuni a tutte le città ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] 2005). Non di rado, il servizio di intermediazione comporta un costo per l economie locali è espressa in modo sintetico da un dato: i due basso di un indicatoredi insediamento come la presenza e la scolarizzazione di minori (v. oltre) indica tuttavia ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...