• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [20]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vorrei sapere se è esatto dire: "non sapevate che Ferrari facesse strade?" Ho letto che il verbo sapere regge l'indicativo (n

Atlante (2015)

Ci piace scomodare come ospite d'onore Umberto Eco: «si usa “sapere” e l'indicativo quando ci si riferisce (a torto o a ragione) al mondo reale, e si usa il congiuntivo quando ci si riferisce a un mondo [...] possibile. E sono appunto mondi possibili quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono in dubbio sull'uso dell'indicativo o del congiuntivo all'interno del seguente periodo: "Ad altri atteggiamenti scorretti

Atlante (2014)

La proposizione soggettiva “Luca ha provocato la rottura del vaso di cristallo della nonna” dipende dall'introduttore il fatto che. Tale introduttore (una locuzione congiuntiva) fa parte della proposizione reggente “si è aggiunto il fatto più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "eccelgono" per la terza persona plurale del presente indicativo di eccellere?

Atlante (2013)

No, non è corretto. Questo è il presente indicativo del verbo eccellere: eccelloeccellieccelleeccelliamoeccelleteeccellono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi risulta che l'indicativo presente, prima persona singolare del verbo "sabotare", si pronunci con l'accento sulla prima voc

Atlante (2013)

I maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso (dal GDU diretto da Tullio De Mauro allo Zingarelli 2014) riportano la stessa, da sempre accertata, pronuncia piana della prima persona singolare dell'indicativo [...] presente del verbo sabotare, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mio figlio frequenta la quarta elementare e in un compito in classe sul modo indicativo dei verbi ha dovuto svolgere l'analis

Atlante (2013)

Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del resto) tra il verbo essere e il verbo stare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in Italiano il pronome “chiunque” regge esclusivamente il congiuntivo o anche l’indicativo.

Atlante (2011)

Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito [...] dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei avere una conferma sulla prima persona plurale del presente indicativo del verbo “consegnare”: si scrive “consegniam

Atlante (2011)

La grafia corretta è consegniamo, con la i. Consegnare fa parte di un gruppo di verbi con la radice in gn (bagnare, guadagnare, lagnarsi, sognare, vergognare, ecc.)che mettono in difficoltà non pochi quando questi si accingano a coniugare il verbo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la corretta pronuncia del verbo “carburare” (indicativo presente, prima persona singolare)? “Io càrburo” oppure “io ca

Atlante (2010)

Il verbo carburare deriva dal sostantivo carburo /carbùro/ (nome di un composto del carbonio) e ne conserva l’accentazione piana nelle forme flesse. Carbùro, dunque, e non càrburo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza sostanziale tra "ineducato" e "maleducato" e come aggettivo qual è quello più indicativo di scorrettezza

Atlante (2010)

Rita Di RubboIl Vocabolario della lingua italiana Treccani alla voce ineducato specifica: «È meno grave di maleducato e indica piuttosto la mancanza, in una persona, di una sufficiente educazione, non [...] solo morale e sociale ma anche intellettuale; pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
indicativo
indicativo agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in questi usi è molto meno com. di indicatore);...
indicàbile
indicabile indicàbile agg. [der. di indicare], non com. – Che si può indicare, cioè prescrivere o consigliare: un rimedio i. solo in casi di estrema urgenza.
Leggi Tutto
Enciclopedia
indicativo
Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, un’azione pensata o ritenuta reale. Scienza...
INDICATIVO
INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali Domani tornerà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali