Indianista tedesco (Dorpat 1851 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Dorpat (1882-94), Innsbruck (1894-99) e Vienna (dal 1899); ha edito testi sanscriti e pubblicato varie opere tra le quali più significative: [...] Indiens Literatur und Cultur in historischer Entwicklung (1887); Arische Religion (1914) ...
Leggi Tutto
Indianista (Neuilly 1775 - Parigi 1832), figlio di Antoine; fu il primo professore di sanscrito alla Sorbona e uno fra gli antesignani della filologia sanscrita in Europa. Una sua traduzione (1830) del [...] dramma Śakuntalā di Kālidȧsa fece epoca. Ha lasciato anche pregevoli versioni dal persiano ...
Leggi Tutto
Indianista (Castiglione delle Stiviere 1680 - Ambalakat, Cochin, 1747). Gesuita, missionario in India. Redasse grammatiche e dizionarî della lingua tamil, in cui compose un poema (Thembavâni "Ghirlanda [...] immarcescibile") sulla vita di s. Giuseppe e altre opere religiose. È ritenuto uno dei creatori della prosa tamil ...
Leggi Tutto
Indianista (Bagnasco 1808 - Torino 1891). Visse per molti anni a Parigi studiando il sanscrito con E. Burnouf. Tra il 1843 e il 1870 pubblicò la prima edizione completa (in 12 voll.) del Rāmāyaṇa, accompagnata [...] dalla traduzione italiana. Socio nazionale dei Lincei (1878) ...
Leggi Tutto
Indianista (Brancialino, Pieve Santo Stefano, 1815 - Vitiano, Arezzo,1865); prof. di sanscrito (1859-62) all'Istituto di studi superiori di Firenze. La sua opera (materiale per un'edizione critica dell'Atharvaveda [...] e memorie indologiche varie) è ancora quasi del tutto inedita ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Amsterdam 1806 - Lipsia 1877). Autore dell'editio princeps e della versione della grande raccolta L'oceano delle fiumane delle novelle (Kathāsaritsāgara; 1839, 1862, 1866), fondamentale [...] per lo studio della novellistica indiana; studioso anche di pāli, iranico, ebraico, arabo. ...
Leggi Tutto
Indianista (Reims 1847 - Parigi 1928). Sue opere principali sono l'edizione e interpretazione delle iscrizioni di Aśoka (Les inscriptions de Piyadasi, 1881), l'Essai sur la légende du Bouddha (1882), Les [...] origines bouddhiques (1907), Les castes dans l'Inde (1927) ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Heidelberg 1849 - Würzburg 1932), prof. di sanscrito e di grammatica comparata indoeuropea all'univ. di Würzburg. Ha lasciato monografie sul diritto e sulla medicina indiana, edizioni [...] critiche di testi sanscriti concernenti le dottrine giuridiche e politiche ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Bredow 1857 - Tubinga 1927); prof. all'univ. di Königsberg (1880) e poi (1895) a Tubinga, studiò soprattutto la filosofia indiana. Dal 1885 al 1887 fu a Benares (Indische Reiseskizzen, [...] 1889) ...
Leggi Tutto
Indianista (Vienna 1865 - ivi 1915). La sua maggiore opera è la traduzione dal pālī del canone buddista (Gotamo Buddho's Reden, 3 voll., 1896-1902). ...
Leggi Tutto
indianista
s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...