• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [58]
Lingua [43]
Letteratura [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Filosofia [5]
Gruppi etnici e culture [2]
Religioni [3]
Geografia [3]
Teatro [2]

BERGAIGNE, Abel

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Vimy (Pas-de-Calais) il 31 aprile 1838, morto nel 1888 per una caduta presso la Grave nelle Alpi. La sua attività si manifestò dapprima specialmente nel campo degli studî glottologici. [...] Incaricato dell'insegnamento del sanscrito e della grammatica comparata alla Sorbona, iniziò il secondo periodo della sua vera operosità pubblicando scritti indologici, di cui, del resto, aveva dato già ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – KĀLIDĀSA – SORBONA

MUIR, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MUIR, John Ambrogio Ballini Indianista, nato il 5 febbraio 1810 a Glasgow, morto a Edimburgo il 7 marzo 1882. Dimorò dal 1828 al 1853 in India, addetto all'amministrazione finanziaria del Bengal (Bengal [...] le lingue moderne dell'India, arie e dravidiche, e diede la prima vera e propria trattazione di una cosmologia e mitologia indiana nel suo sviluppo dai più antichi tempi vedici a oggi. Opere minori: A Sketch of the Arguments for Christianity against ... Leggi Tutto

SENART, Èmile

Enciclopedia Italiana (1936)

SENART, Èmile Ambrogio Ballini Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto [...] in seguito verso l'indologia. Dotato di larghi mezzi di fortuna, non si diede mai all'insegnamento: raggiunse, tuttavia, per la severità del suo metodo, per la larghezza e l'originalità di concezioni e ... Leggi Tutto

BUHLER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Borstel (Hannover) il 19 luglio 1837, scomparso nel Lago di Costanza l'8 aprile 1898. La sua carriera scientifica fu divisa fra l'India, ove fu più volte insegnante all'Elphinstone College [...] e il 1885. A tali ricerche si deve la scoperta di ben 4 delle 5 opere d'indole storica indiane che ci siano giunte (Vikrāmañkadevacarita di Bilhaṇa (v.), Gauḍavaho, Pṛthivīrājadigvijaya e Kīrtikaumudī; v. india: Letteratura), la prima delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – PAÑCATANTRA – PALEOGRAFIA – BAUDHAYANA – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUHLER, Georg (1)
Mostra Tutti

GOLDSTÜCKER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSTÜCKER, Theodor Ambrogio Ballini Indianista, nato a Königsberg nel 1821, morto a Londra nel 1872. Iniziati gli studî di sanscrito alla scuola di P. von Bohlen e quelli di filosofia con K. Rosenkranz, [...] (Londra 1861), il G. mise insieme la sua opera principale: una voluminosa storia della grammatica e dei grammatici indiani (Pánini, his place in Sanskrit literature. An Investigation of some literary and chronological questions which may be settled ... Leggi Tutto

ROTH, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Rudolf Ambrogio Ballini Indianista, nato a Stoccarda il 3 aprile 1821, morto a Tubinga il 24 giugno 1895. All'università di Tubinga iniziò gli studî di teologia, durante i quali cominciò con H. [...] conoscenza del più venerando documento della letteratura indiana, tale da far stupire, dati gli scarsissimi Tubinga, dal 1848 alla morte): dalla sua scuola uscirono, infatti, indianisti di grande valore, tra i quali oltre ai già ricordati R. ... Leggi Tutto

AUFRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] 'infuori dei buddhistici e jainici) conosciuti sino al 1893 e i nomi di tutte le opere sino allora note della letteratura indiana. Pur fra gli studî severi non lasciò l'A. di comporre un'operetta che ebbe popolarità, dal titolo Blüthen aus Indostan ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – ALTA SLESIA – GLOTTOLOGIA – INDIANISTA – SANSCRITO

BALLINI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Indianista, morto a Roma il 20 marzo 1950. Bibl.: Necr. di G. Tucci, in Riv. studî orientali, XXV (1950), pp. 156-60. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANISTA – ROMA

FAUSBÖLL, Viggo

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre indianista danese, nato il 22 settembre 1821 a Hone presso Lemwig nello Jütland, morto a Copenaghen il 3 giugno 1908. Nel 1838 iniziò studî di teologia in quella università, ma poi si diede allo [...] studio del sanscrito, nel quale ebbe a maestro N. L. Westergaard. Fu tra i primissimi che volgessero la propria attività al pāli, utilizzando i molti manoscritti palici della biblioteca reale di Copenaghen. ... Leggi Tutto
TAGS: DHAMMAPADA – COPENAGHEN – INDIANISTA – SANSCRITO – TEOLOGIA

GELDNER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GELDNER, Karl Friedrich Ambrogio Ballini Indianista, nato a Saafeld (Sassonia Meinigen) il 17 dicembre 1852, morto il 5 febbraio 1929 a Marburgo, ove si trovava in qualità di professore ordinario di [...] lingue orientali (venutovi da Berlino) sino dal 1907. L'operosità del G. fu soprattutto rivolta allo studio e all'illustrazione della letteratura vedica. Suoi scritti principali in quest'ambito: Siebenzig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indianista
indianista s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali