• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [58]
Lingua [43]
Letteratura [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Filosofia [5]
Gruppi etnici e culture [2]
Religioni [3]
Geografia [3]
Teatro [2]

Neumann, Karl Eugen

Enciclopedia on line

Indianista (Vienna 1865 - ivi 1915). La sua maggiore opera è la traduzione dal pālī del canone buddista (Gotamo Buddho's Reden, 3 voll., 1896-1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA

Kielhorn, Lorenz Franz

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Osnabrück 1840 - Gottinga 1908); prof. di sanscrito all'univ. di Gottinga. Si occupò soprattutto di studî grammaticali, cronologici ed epigrafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – OSNABRÜCK – SANSCRITO – GOTTINGA

BELLONI-FILIPPI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professore ordinario di sanscrito presso l'università di Pisa dal 10 gennaio 1919. Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, [...] della Kaṭhaka Upaniṣad e della Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (Due Upanisad, Lanciano 1912) e un'esposizione de I maggiori sistemi filosofici indiani, I, Dalle origini al Buddhismo (Palermo 1912). Oltre a varî altri studî e traduzioni di testi religiosi e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO – VEDICA

BALLINI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista italiano, nato ad Asola (Mantova) il 19 luglio 1879, professore ordinario di sanscrito prima nella R. Università di Padova, e dal 1924, nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano. I [...] suoi principali studî sono dedicati all'edizione e illustrazione di testi del Jainismo in sanscrito e in pracrito, pubblicati in riviste e raccolte scientifiche (Studi di filol. indoiran.; Rivista di studi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – INDIANISTA – SANSCRITO – JAINISMO – PRACRITO

SUALI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SUALI, Luigi Indianista, nato a Bologna il 29 settembre 1881, professore ordinario di filologia indiana nella R. Università di Pavia. I suoi studî principali sono dedicati a edizioni e interpretazioni [...] 1905-1909; Haribhadra-Sūri's Yogabindu with Comm., Bhavnagar 1911; Ṭhāîaṅgasutta, Ahmadabad 1912; Introduzione allo studio della filosofia indiana, Pavia 1912; Gotama Buddha, Bologna 1934. È autore pure di un'elegante vita leggendaria del Buddha (L ... Leggi Tutto

GRIERSON, Sir George Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIERSON, Sir George Abraham Indianista, nato a Glenageary (Dublino) il 7 gennaio 1851. Entrato nell'amministrazione civile dell'India nel 1873, vi divenne soprintendente (1898-1902) al Linguistic Survey, [...] di Halle (1894), Dublino (1902), Cambridge (1920), Oxford (1929). Ha pubblicato numerose grammatiche e crestomazie di dialetti indiani (Maithili, Bihar, Pisaca. Kashmiri), e inotre, fra l'altro: The modern vernacular literature of Hindustan, Calcutta ... Leggi Tutto

GARBE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBE, Richard Ambrogio Ballini Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] , e ivi rimase sino alla morte. L'opera del G. fu soprattutto rivolta alla filosofia indiana (nel 1885-1887 aveva frequentato corsi di filosofia indiana all'università di Benares) e particolarmente allo studio del sistema Sāṃkhya. Fra i suoi scritti ... Leggi Tutto

KIELHORN, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELHORN, Franz Ambrogio BALLINI Indianista, nato a Osnabrück il 31 maggio 1840, morto a Gottinga il 19 marzo 1908. Uscito dalla scuola di Fr. Stenzler, di Th. Benfey e di A. Weber, si recò nel 1866 [...] in India, ove rimase sino al 1881. Nel 1895 fu nominato professore di sanscrito nell'università di Gottinga. L'opera del K. fu volta soprattutto agli studî grammaticali e cronologici (questi particolarmente ... Leggi Tutto

LEUMAN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUMAN, Ernst Luigi Suali Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] (1897). È di questo periodo la sua collaborazione al Sanskrit-English Dictionary (1897) redatto da lui e da altri insigni indianisti. Nel 1907 iniziò la pubblicazione di una serie di monografie di autori varî, sotto il nome di Indica. Ma la sua ... Leggi Tutto

BLOOMFIELD, Maubice

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Bielitz (Slesia austriaca) il 23 febbraio 1855. Nel 1867 passò negli Stati Uniti d'America, ove compì nel 1877 i suoi studî universitarî nella Farman University di Greenville (South [...] ) e altri studî ancora. In questi ultimi anni il B. ha rivolto la sua attività anche a studî di novellistica indiana (The Life and Stories of the Jaina Saviour Pārśvanātha, Baltimora 1919), mentre continua a dar contributi preziosi alla grammatica ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INDIANISTA – SANSCRITO – BALTIMORA – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indianista
indianista s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali