VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] giovane, che al seguito di queste famiglie visitò gran parte dell’Europa e del Nord Italia, incontrando studiosi come l’indianista Gaspare Gorresio e il medico e linguista Paolo Marzolo. In questi anni, Vignoli si dedicò allo studio della filosofia ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] classiche e neolatine presso la stessa Università. La commissione, presieduta da Graziadio Isaia Ascoli, era formata dall’indianista Michele Kerbaker, dal glottologo Fausto Gherardo Fumi, da Francesco D’Ovidio e da Carlo Salvioni (segretario), di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] fu fondata, sul modello di quella indoeuropea, da R. Caldwell (v.) nella sua Comparative Grammar of the dravidian or south Indian family of languages (Londra 1856). L'unità del gruppo tibeto-birmano fu riconosciuta in una serie di lavori di B. H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] che solo molto più tardi, cioè alla fine dell’Ottocento, sarà riscoperta e alimenterà una corrente musicale “indianista”.
La matrice puritana – e comunque di accesa impronta religiosa riformata – di larga parte dell’immigrazione britannica, olandese ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] F. Savorgnan di Brazzà, Roma 2012, pp. 173-195; Id., L.P. T. (1887-1919), ibid., pp. 267-270; T. Collection. I manoscritti indiani della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine, a cura di N. Balbir, Udine 2019; F. Freschi, L.P. T. e il Friuli del ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] di psicoterapia, intraprendeva feconde collaborazioni sul terreno della storia della cultura con il sinologo tedesco R. Wilhelm, con l'indianista austriaco H. Zimmer e con il filologo ungherese K. Kerényi: con quest'ultimo avrebbe pubblicato (1940-41 ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] popolari e dava del mito un'interpretazione naturalistica (v. mito); la scuola indianista (T. Benfey) metteva in evidenza le fonti indiane che, pure attraverso i molteplici rifacimenti e rimaneggiamenti, sarebbero ancora rintracciabili nelle fiabe ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] formerà presto (1764) un club: sono suoi amici Gibbon, Goldsmith, Garrick, il pittore Reynolds, lo statista Burke, l'indianista Jones, il Baretti, che poi in Italia bandirà il verbo del "grande Samuello Johnson"; Burke, oratore impareggiabile, taceva ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller)
Ambrogio BALLINI
Nicola TURCHI - *
Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] di nazioni divene, che egli fondò nel 1875 e diresse, e nella quale s'incontrano, per così dire, la sua attività d'indianista e quella di storico delle religioni. Il vol. XLVIII contiene pure traduzioni sue d'inni vedici; il I e il XV di Upaniṣad ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] , sostenuta da J. e W. K. Grimm, da M. Müller, da G. A. Cox e da A. De Gubernatis, la teoria indianista, sostenuta da T. Benfey, da R. Köhler e da E. Cosquin, la teoria poligenetica, propria della scuola antropologica inglese. La teoria psicanalitica ...
Leggi Tutto
indianista
s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...