Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] raggiungere l'Europa, il Giappone e l'America
L'acqua più densa
L'Oceano Indiano è nelle regioni asiatiche sono i monsoni, che d'estate si formano sull'Oceano e soffiano commerciarono soprattutto con l'India; Indiani e Malesi si spinsero fino al ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] galleggianti. Qui il suolo, saturo d’acqua e soffice anche quando emerge la più grande area paludosa dell’America Settentrionale, la palude di Okeefenokee dalla materia organica in decomposizione. Gli Indiani avevano un timore sacro delle luminescenze ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] all’importazione di mano d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine indiana divenne maggioritaria. Dopo il , e il People’s progressive party (PPP), sostenuto dagli indiani. Il primo, guidato da F. Burnham, primo ministro dal ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...