DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] America o vero Indie Occidentali (Valladolid, 13sett. 1604),composta attingendo "da diversi scritti et da proprii Indiani 4934 (nella filza 2683, c. 23 sono le istruzioni per l'ambasceria del D. a Roma); S. Caterina de' Ricci, Epistolario,a cura di G. ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] p. 163; A. G. [A. Ghisleri], Un artista italiano fra gl'indiani dell'Alto Paraguay, in Emporium, II (1895), n. 7, pp. 27- psicologia d'un esploratore,G. B. tra i Caduvei, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1451-1460; D. Brogi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ) ciamacoco e un cranio fuegino, ibid., pp. 235-254; Quattro scheletri di indiani Carinas (Sud America Centrale), ibid., pp. 259-277; Crânes européens déformés, in Revue de l'École d'anthropologie de Paris, XVI (1906), pp. 316-324; Crani siciliani e ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] in Spagna, dove avrebbe steso una relazione sull'America che avrebbe stampato col titolo Delli costumi delli d'oro, malagnesi (malaquēs)d'argento e monete di stagno (calains)con la funzione di "quattrini"; i mercanti giavanesi, birmani, indiani ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] luogo e della "cultura" delle nazioni indiane; lo sguardo d'insieme gettato sulle difficoltà, sui metodi e Nouvelle France au XVIIe siècle, II, Paris 1896, p. 36 e passim;T. J. Campbell, Pioneer Priests of North America, I, New York 1908, pp. 42-60. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...