Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] vittoria statunitense nella staffetta 4x100. Nei 100 m concluse in 9,99″, nei 200 m ottenne 19,80″. L'anno prima, a Indianapolis, quindi a livello del mare, aveva corso i 200 m in 19,75″, a soli 3 centesimi dal primato ufficiale di Mennea. Nella ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] Patriots (2002, 2004-05, 2015, 2017, 2019), i Tampa Bay Buccaneers (2003, 2021), i Pittsburgh Steelers (2006-09), gli Indianapolis Colts (2007), i New York Giants (2008, 2012), i New Orleans Saints (2010), i Green Bay Packers (2011), i Seattle ...
Leggi Tutto
Peirsol, Aaron
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] possibili gare da inserire tra i propri obiettivi olimpici. Durante le selezioni statunitensi per Atene, il 12 luglio 2004, a Indianapolis, Peirsol portò il record del mondo a 1′54,74″. Phelps non terminò lontanissimo, ma si convinse che Peirsol ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] praticato prevalentemente in Europa mentre negli S. U. A. esso si è identificato soprattutto con la 500 miglia di Indianapolis che, a causa della sua formula particolare (le vetture ammesse devono essere azionate da motori con cilindrata di 4200 cm3 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 8,42 m Larry Myricks, un atleta americano che aveva un primato personale di 8,74 m, ottenuto nelle selezioni olimpiche di Indianapolis 1988, a soli 2 cm dal vincente Lewis.
Altro grande, e sfortunato, atleta di quel periodo fu il sovietico-armeno ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] non potendo tralasciare gli impianti di Interlagos presso San Paolo in Brasile (7,960 km), di Mosport in Canada (3,957 km), di Indianapolis (4,023 km), Daytona (6,131 km) e Watkins Glen (5,435 km) negli Stati Uniti, di Kyalami (4,104 km) in Sudafrica ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2003, dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (Congresso generale) e dei Campionati del Mondo in vasca da 25 m di Indianapolis (2004).
Struttura e organizzazione della FINA
L'organo direttivo della FINA è il Congresso generale, che si tiene ordinariamente ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prima volta in maniera ufficiale come IAAF world indoor championships dal 6 all'8 marzo 1987 nell'Hoosier Dome di Indianapolis (USA), susseguendosi poi ogni due anni, sino alla nona edizione del 2003 a Birmingham, Inghilterra (per evitare di far ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Uniti, aveva bandito i neri dalle gare dilettanti nel 1894. Taylor cresce gareggiando con i neri. Escluso dalle gare a Indianapolis, disprezzato e irriso, passa professionista e lì si afferma in virtù del suo straordinario talento e, anche, della sua ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] con vasti interessi in campo siderurgico e meccanico, e fresca delle prestigiose vittorie ottenute nella Cinquecento Miglia di Indianapolis: la rivalità con il F. sarà accesissima. Il centro emiliano era meta di fornitori, commercianti d'auto ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...