Chitarrista statunitense (Indianapolis 1925 - ivi 1968). Dopo l'esordio coi fratelli Buddy, pianista e vibrafonista (n. Indianapolis 1930), e Monk, primo bassista elettrico nel jazz (n. Indianapolis 1921), [...] nel trio The Montgomery brothers, quindi nei Mas tersounds, incise i primi dischi come solista nel 1959, trovando immediato successo grazie a una rara compenetrazione di stile e di tecnica. L'uso del pollice ...
Leggi Tutto
Trombonista statunitense (Indianapolis 1924 - ivi 2001). Aderì al movimento bebop newyorkese fin dal 1946, adattando per primo al trombone il nuovo linguaggio inaugurato da Ch. Parker (col cui sestetto [...] registrò dalla fine del 1947) e D. Gillespie, della cui orchestra fece parte a più riprese. Con il trombonista bianco Kai Winding formò a metà degli anni Cinquanta il Jay & Kai quintet; negli anni ...
Leggi Tutto
Contrabbassista statunitense di jazz (Pittsburgh, Pennsylvania, 1926 - Indianapolis 2002). Accompagnatore e solista di notevole rilievo tecnico-espressivo, B. ha continuato e sviluppato il sistema esecutivo [...] introdotto nel jazz da J. Blanton divenendo uno dei maggiori contrabbassisti contemporanei. Dal 1951 al 1966 ha collaborato con O. Peterson ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] , ivi 1970; E. Rider-Montgomery, D. Ellington. King of Jazz, ivi 1975; M.E. Schaaf, D. Ellington: young music master, Indianapolis 1975; D. Jewell, Duke: a portrait of D. Ellington, Londra 1977; M. Ellington, S. Dance, D. Ellington in person: an ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis
Ernesto Assante
Un mito che non tramonta
Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo [...] .
Tra il 1973 e il 1976 il cantante venne ricoverato tre volte. Nel giugno del 1977 tenne l’ultimo concerto a Indianapolis e nell’agosto morì a Memphis, Tennessee, per arresto cardiaco in seguito ad assunzione di stupefacenti. Il suo corpo venne ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] M.A. Cane, Gershwin's movie music, in "Film in review", 1951, 10.
Ch. Schwartz, Gershwin. His life and music, Indianapolis-New York 1973.
I. Kahn Atkins, Source music in motion pictures, Rutherford 1983.
C. Piccardi, "Dev'esserci stata l'immagine di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] (1974), pp. 195 s. (ed. inglese: Italian violin music of the seventeenth century, a cura di Th. Binkley, Bloomington-Indianapolis 1990, pp. 45-47); E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 19943, pp. 112-116; N ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da 28 a 30 °C a Baton Rouge o a Dallas, mentre si rimane attorno ai 25 °C a Chicago o a Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. Ben altra la situazione invernale, quando a New Orleans e in tutta ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...