Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] ", prossimo alla chiusura. Nel 1955 pubblicò Memories, an autobiography.
Bibliografia
S.P. Newman, Ethel Barrymore, girl actress, Indianapolis 1966; M.V. Fox, Ethel Barrymore: a portrait, Chicago 1970; A. Thorleifson, Ethel Barrymore, New York 1991 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] significativi: Transetto del priorato di Ewenny (1797; Cardiff, National mus. of Wales); La quinta piaga d'Egitto (1800; Indianapolis, Mus. of art); Naufragio (1805; Londra, Tate Gall.); Annibale passa le Alpi (1812; ivi); Didone edifica Cartagine ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] Patriots (2002, 2004-05, 2015, 2017, 2019), i Tampa Bay Buccaneers (2003, 2021), i Pittsburgh Steelers (2006-09), gli Indianapolis Colts (2007), i New York Giants (2008, 2012), i New Orleans Saints (2010), i Green Bay Packers (2011), i Seattle ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] . Hausman, F. Wilson, Carnap and Goodman: two formalists, Iowa City 1967; Logic and art. Essays in honor of Nelson Goodman, Indianapolis 1972; H. Putnam, Reflections on Goodman's "Ways of Worldmaking", in The Journal of Philosophy, 76 (1980), pp. 193 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] -American legal history, vol. I, Boston 1907, pp. 574-621.
Cappelletti, M., Judicial review in the contemporary world, Indianapolis 1971.
Cappelletti, M., Gordley, J., Johnson, E. Jr., Toward equal justice: a comparative study of legal aid in modern ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Gallery), terminali del Crocifisso oggi al Metropolitan Museum of art di New York; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum of art, già Minneapolis, Institute of art); una Madonna col Bambino (coll. privata, già coll. Saibene ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] T e oltre
Dopo il Quadriciclo la Ford motor company costruì un modello 999 che partecipò anche alle corse del circuito di Indianapolis, con esiti molto positivi. Ma è nel 1908 che avviene la vera svolta, con il modello T, un'auto solida e costruita ...
Leggi Tutto
Peirsol, Aaron
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] possibili gare da inserire tra i propri obiettivi olimpici. Durante le selezioni statunitensi per Atene, il 12 luglio 2004, a Indianapolis, Peirsol portò il record del mondo a 1′54,74″. Phelps non terminò lontanissimo, ma si convinse che Peirsol ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] a Philadelphia, Washington, Baltimora, Boston, New York City, Rochester, Buffalo, Toronto, Chicago, Saint Louis, Bloomington, Indianapolis, Cincinnati, Louisville, Detroit, Providence, Milwaukee, Albany, Hartford e Cleveland. Da gennaio del 1857 a ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy, The evolution of weapons and warfare, Indianapolis 1980; R. Luraghi, L'ideologia della guerra industriale, in Memorie storiche militari 1980, Roma 1981; G. Hardach, La prima guerra ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...