• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [62]
Arti visive [25]
Sport [23]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Cinema [13]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Discipline sportive [9]
Musica [8]

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] anno si piazzò secondo al Gran Premio di Tripoli, che vinse nel 1930. Dopo un'avventurosa partecipazione al Gran Premio di Indianapolis, il B. entrò a far parte della "scuderia" Ferrari e su Alfa Romeo vinse la Pontedecimo-Giovi (1930 e 1932) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA

WILKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKINSON, James Henry Furst Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] Filadelfia 1816 (non terminato) e The Aaron Burr conspiracy exposed, 1808. Bibl.: R. O. Shreve, The finished scoundrel, General J. W., Indianapolis s. a. (ma 1933), con bibliografia a pp. 209-308; D. Clark, Proof of the corruption of Gen. J. W., 1809 ... Leggi Tutto

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] ovale e di sviluppo determinato che va da un minimo di 1/5 di miglio pari a 322 metri al massimo della pista di Indianapolis che è lunga 2,5 miglia e cioè metri 4023,35. La regolamentazione americana praticamente si basa su 3 classi di macchine da ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO DI TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

HANSON, Norwood Russell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HANSON, Norwood Russell Antonio Rainone Filosofo e storico della scienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile [...] I do not believe and other essays (1971); Constellations and conjectures (1973). Bibl.: I. Scheffler, Science and subjectivity, Indianapolis 1967 (trad. it., Roma 1983); C.R. Kordig, The justification of scientific change, Dordrecht 1971 (trad. it ... Leggi Tutto

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Walter Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] des Beaux Arts, 1947; The age of Mannerism: Pontormo to Greco (introd. al catal.), Art. Association of Indianapolis, Indiana, 1954; Caravaggio studies, Princeton 1955; Mannerism and anti-mannerism in Italian painting, Two essays, New York 1947 ... Leggi Tutto

HOMANS, George Caspar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOMANS, George Caspar Sandro Bernardini (App. III, I, p. 815) Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal [...] .: R. Maris, The logical adequacy of Homans social theory, in American Sociological Review, 35 (1970), pp. 1069-81; Institutions and social exchange: The sociologies of T. Parsons and G.C. Homans, a cura di M. Turk e R.L. Simpson, Indianapolis 1971. ... Leggi Tutto

Pietri, Dorando

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pietri, Dorando Giorgio Reineri Italia • Mandrio (Correggio, Reggio Emilia), 16 ottobre 1885-Sanremo (Imperia), 7 febbraio 1942 • Specialità: Maratona È forse l'atleta italiano più noto al mondo. Il [...] 1909, a Chicago, nella sfida con l'americano Abeit Corey, vinse la maratona in 2h56′ netti. Un mese dopo, a Indianapolis, si confrontò contro quattro americani (Wright, Barclay, Bronson, Miller) che si davano il cambio ogni 4 miglia, e si impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – INDIANAPOLIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietri, Dorando (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1994. Tra i seniores arrivò la conferma del 4 senza e del 4 di coppia che bissarono il titolo iridato conquistato a Indianapolis. La finale del 4 senza vide il tentativo di rivincita dei fratelli Searle sulla barca di Carlo Mornati: l'armo britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] vittoria statunitense nella staffetta 4x100. Nei 100 m concluse in 9,99″, nei 200 m ottenne 19,80″. L'anno prima, a Indianapolis, quindi a livello del mare, aveva corso i 200 m in 19,75″, a soli 3 centesimi dal primato ufficiale di Mennea. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, cit., p. XXI. 49 Cfr. John Locke, Second Treatise of Government, ed. by C.B. Macpherson, Indianapolis (IN) 1980, pp. 52 e 123-124. 50 Duties in American Colonies Act, 5 Geo. III, c. 12 (1765). Lo specifico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali