Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] York, Academic Press, 1982.
h.m. segall, d.t. campbell, m.j. herskovits, The influence of culture on visual perception, Indianapolis, Bobbs-Merril, 1966.
r. sekuler, r. blake, Perception, New York, Knopf, 1985.
n.j. wade, Op art and visual perception ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , Erbium-doped fiber amplifiers. Fundamentals and technology, San Diego (Calif.) 1997.
V. Martin, Optoelectronics, 2 voll., Indianapolis (Ind.) 1997.
Optical fiber amplifiers. Materials, devices, and applications, ed. S. Sudo et al., Boston (Mass ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] G. Moulton e C. McGuire, Germany's capacity to pay, New York 1923; R Dawes, The Dawes Plan in the Making, Indianapolis 1925; K. Bergmann, Der Weg der Reparationen, Francoforte 1926; E. Fossati, Dalla Corona allo Schilling, Pavia 1927; id., L'Ungheria ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] , 123, pp. 3-32.
L. Mecacci, Psicologia moderna e postmoderna, Roma-Bari 1999.
J. Nielsen, Designing web usability, Indianapolis (IN) 2000 (trad. it. Web usability, Milano 2000).
Ergonomia: lavoro, sicurezza e nuove tecnologie, a cura di G. Mantovani ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] information, Cambridge-New York 2000.
N. Gisin, G. Ribordy, W. Tittel et al., Quantum cryptography, in Reviews of modern physics, 2002, 74, 1, pp. 145-95.
N. Ferguson, B. Schneier, Practical cryptography, Indianapolis 2003 (trad. it. Milano 2005). ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] , per acclamazione, Aldo Notari che impresse subito una svolta decisiva trasferendo la sede della Federazione internazionale da Indianapolis, negli Stati Uniti, a Losanna, la capitale olimpica. Il 21 settembre 1996 il Congresso della IBA riunito ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] of American history", 1983, LXIX, pp. 910-931.
Goffman, E., Encounters: two studies in the sociology of interaction, Indianapolis, Ind., 1961 (tr. it.: Espressione e identità, Milano 1979).
Heelas, P., Lock, A. (a cura di), Indigenous psychologies ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] e conflitto nella magistratura, Roma-Bari 1978.
Friesen, E.C., Gallas, E.C., Gallas, N.M., Managing the courts, Indianapolis, Ind., 1971.
Galanter, M., Adjudication, litigation, and related phenomena, in Law and the social sciences (a cura di L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Academic Printing and Publishing, 1994, pp. 75-98.
Salomon 1970: Zeno’s paradoxes, edited by Wesley Salomon, Indianapolis, Bobbs-Merrill, 1970.
Szabó 1969: Szabó, Árpád, Anfänge der griechischen Mathematik, München- Wien, Oldenbourg, 1969 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] italiana che diede continuità agli sforzi di Salce, che era riuscita a vincere l'argento ai Mondiali indoor di Indianapolis del 1987. Ai Mondiali all'aperto del 1991 a Tokyo, la russa Alina Ivanova, ventiduenne che successivamente si sarebbe ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...