GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] nella sagrestia di Santa Croce, oltre a un raffinato scomparto di polittico con S. Anna stante (o forse la Vergine) di Indianapolis (Mus. of Art, inv. nr. 52.65), che per lucidità ed essenzialità compositiva e nitore di forme ben rappresentano l ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , "Health and place", 11, 2005, pp. 337-348.
Deely 1990: Deely, John, Basics of semiotics, Bloomington- Indianapolis, Indiana University Press, 1990.
Farina 2001: Farina, Almo, Ecologia del paesaggio. Principi, metodi ed applicazione, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] (1993, I) si deve l'ampliamento del catalogo del G. attraverso l'acquisizione della Madonna col Bambino e s. Giovannino (Indianapolis Museum of art), della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] delle religioni, 1° vol., Milano, Marzorati-Jaca Book, 1993, pp. 144-50).
Religious reflection on the human body, ed. J.M. Law, Indianapolis, Indiana University Press, 1995.
c. rocchetta, Per una teologia della corporeità, Torino, Camillianum, 19932. ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] voce alta. Televisione, radio, intimità, Roma: Rai-ERI, 1998.
Huber, D. M., Runstein, R. E., Modern recording techniques, Indianapolis, Ind.: Sams Pub., 19954 (tr. it.: Manuale della registrazione sonora, Milano: Hoepli, 1999).
ISIMM (Istituto per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] con le decisioni cliniche.
Bibliografia
Chalmers 1999: Chalmers, Alan F., What is this thing called science, 3. ed., Indianapolis, Hackett Publishing, 1999 (1. ed.: Milton Keynes, Open University Press, 1978).
Evidence-Based Medicine Working Group ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] , Rotterdam - Brookfield 1991, pp. 299-334; J.M. Hansen, The Palaeoethnobotany of the Franchthi Cave, Bloomington - Indianapolis 1991; M. Hopf, South and Southwest Europe, in J. Guilaine (ed.), Pour une archéologie agraire, Paris 1991 ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] , Napoli, Stamperia del Fibreno (trad. ingl. in Gesture in Naples and gesture in classical antiquity, Bloomington - Indianapolis, Indiana University Press, 2000).
Efron, David (1941), Gesture and environment. A tentative study of some of the ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] Harvey J. (1987), The legacies of literacy. Continuities and contradictions in Western culture and society, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press (trad. it. Storia dell’alfabetizzazione occidentale, Bologna, il Mulino, 1989, 3 voll., vol ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , pp. 26-36, 95, 121, 191; N. Treadwell, Music and wonder at the Medici Court. The 1589 interludes for La pellegrina, Bloomington-Indianapolis 2008, ad ind.; J.-F. Dubost, Marie de Médicis. La reine dévoilée, Paris 2009, pp. 33, 231, 236 s., 239; G ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...