JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] di A. A. Lipscomb (Works, 2ª ed., voll. 10, Whashington 1905). Cfr. S. E. Forman, The Life and Writings of T. J., Indianapolis 1900; W. Sarah Randolph, Domestic relations of T. J., New York 1871; H. W. Pierson, J. at Monticello: the private life of T ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] in collezione privata svizzera, il Crocifisso di S. Martino a Sesto Fiorentino, i quattro Santi di Indianapolis (Museum of Art, Clowes Collection) appartenenti al medesimo polittico dei quattro Santi berlinesi (Staatliche Museen, Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] con vasti interessi in campo siderurgico e meccanico, e fresca delle prestigiose vittorie ottenute nella Cinquecento Miglia di Indianapolis: la rivalità con il F. sarà accesissima. Il centro emiliano era meta di fornitori, commercianti d'auto ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] and love the fifties, New York 1983.
P. Lucanio, Them or Us! Archetypal interpretations of fifties alien invasion films, Indianapolis 1987.
Alien zone: cultural theory and contemporary science fiction cinema, ed. A. Kuhn, London-New York 1990.
F. La ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] -Urbain at Troyes, ivi, 62, 1987, pp. 635-640; S. Murray, Building Troyes Cathedral. The Late Gothic Campaigns, Bloomington-Indianapolis 1987; E.C. Pastan, The Early Stained Glass of Troyes Cathedral: the Ambulatory Chapel Glazing, c. 1200-1240 (tesi ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] , Marilyn, New York 1954.
M. Zolotow, Marilyn Monroe, New York 1960, nuova ed. riv. 1990.
J. Goode, The story of The misfits, Indianapolis 1963.
The films of Marilyn Monroe, ed. M. Conway, M. Ricci, New York 1964 (trad. it. Roma 1992, con saggio di E ...
Leggi Tutto
Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] Day/Anchor Books, 1959 (trad. it. La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino, 1969).
id., Encounters, Indianapolis, Bobbs-Merrill, 1961 (trad. it. Espressioni e identità, Milano, Mondadori, 1979).
id., Relations in public, New York ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] (1974), pp. 195 s. (ed. inglese: Italian violin music of the seventeenth century, a cura di Th. Binkley, Bloomington-Indianapolis 1990, pp. 45-47); E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 19943, pp. 112-116; N ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] pensi al t. - stagionale - che affluisce in determinati periodi dell'anno a Le Mans, a Imola o a Indianapolis, per le rispettive manifestazioni dello sport automobilistico internazionale; o a quello - episodico ma veramente massiccio - che interessa ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] , Torino 1985.
L.J. Prieto, Saggi di semiotica, 2 voll., Parma 1989-91.
W. Nöth, Handbook of semiotics, Bloomington-Indianapolis 1990 (con bibl. di circa 3000 titoli).
F. Marsciani, A. Zinna, Elementi di semiotica generativa. Processi e sistemi della ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...