VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] della ricostituita Commissione sportiva dell’Automobile Club.
Provò poi a rimettersi alla guida di un’automobile da corsa a Indianapolis, ma ruppe quasi subito il motore. Ricontattato dall’Alfa Romeo, gli fu proposto di correre con la 158 ‘Alfetta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] Violinmusik im 17. Jahrhundert, Wiesbaden 1983, p. 18 (ed. inglese: Italian violin music of the seventeenth century, Bloomington-Indianapolis 1990); P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, pp. 182, 185, 221, 379; G. Tomlinson, Monteverdi and the end of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] (1788), Dayton (1795) e Cleveland (1796), ma anche in Kentucky – Franklinville e Lystra (1796) – e in Indiana, dove Indianapolis viene costruita su piano di Alexander Ralson nel 1821, e in Michigan con la rifondazione di Detroit. Quasi sempre lo ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] è sede di un consolato italiano (da cui dipendono il viceconsolato di Detroit, le agenzie di Calumet, Des Moines, Indianapolis, Milwaukee, Rockfort, S. Paolo, Springfield) e di una Camera di commercio italiana.
Biblioteche e istituti di cultura. - La ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] sopratutto H. J. Graff, The legacies of literacy. Continuities and contradictions in western culture and society, Bloomington-Indianapolis 1987 (trad. it., Storia dell'alfabetizzazione occidentale, 3 voll., Bologna 1989). Per la situazione in questo ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] risultati poco soddisfacenti.
Bibl.: L. Marrero, Geografía de Cuba, L'Avana 1950; J. Dubois, Fidel Castro, rebel or dictator?, Indianapolis 1959; T. Szulc, Twilight of the tyrants, New York 1959; R. Hort Phillips, Cuba, Island of paradox, ivi 1959 ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] N. segnati anche dalla scelta di ruoli controversi e non sempre amati dal pubblico. Dal pilota di Winning (1969; Indianapolis, pista infernale) di James Goldstone, che permise all'attore di cimentarsi in una delle sue grandi passioni, l'automobilismo ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] Maserati fra le grandi case costruttrici di auto da corsa: significativo, in tal senso, fu l’invito a partecipare alla 500 miglia di Indianapolis con la V4 (30 maggio 1930), anche se la gara si concluse con un ritiro. Da un punto di vista tecnico nel ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] 1981, pp. 20, 88, 194; W. Apel, Italian violin music of the seventeenth century, a cura di T. Binkley, Bloomington-Indianapolis 1990, pp. 136-141; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, a ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] id., Masterworks of Chinese Jade in the National Palace Museum, Taipei 1970; J. M. Hartman-Goldsmith, Three Dynasties of Jade, Indianapolis 1971; G. Wills, Jade of the East, Tokyo 1972; J. M. Hartman-Goldsmith, Themes in Chinese Jade, in Orientations ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...